XRKade: contro l'obesità infantile

Sempre di più, al giorno d’oggi, quello dell’obesità infantile è un problema sociale che interessa, solo in Italia, ben 1.000.000 di bambini nella fascia di età tra i 6 e gli 11 anni. I motivi sono molteplici e, spesso, non legati alla quantità di cibo assunto nella giornata o, comunque, non solo a quella.

Tra le cause, infatti, soprattutto, il fatto che i piccoli di oggi facciano poca attività sportiva e seguano una dieta squilibrata, povera di fibre e sali minerali e ricca di grassi.

Il problema interessa tutti i Paesi Occidentali dove, per la prima volta nella storia dell’uomo, i figli sembrano avere aspettative di vita inferiori rispetto ai genitori. Negli Stati Uniti, per esempio, dove questo problema è particolarmente sentito dall’opinione pubblica, i costi per sostenere le spese connesse a patologie derivanti dall’eccesso di peso sono pari al 9% di tutta la spesa sanitaria, circa 344 miliardi di dollari l’anno mentre nell’Unione Europea si aggirano intorno al 10% delle spese sanitarie della UE.

ATTIVITÀ FISICA: PERCHÉ È IMPORTANTE

I benefici connessi allo svolgimento di un’attività fisica sin dai prima anni di vita sono molteplici e hanno a che fare sia con la salute del bambino sia con il suo benessere psico-fisico (miglior rendimento scolastico, aumento dell’autostima e della conoscenza del proprio corpo, riduzione di stress, ansia e depressione, riduzione di comportamenti iperattivi e violenti…).

Ecco perché anche i bambini sono diventati un target per i centri sportivi che stanno cercando di ovviare al problema della scarsa propensione al movimento con una serie di iniziative finalizzate a portare i più piccini a frequentare palestre e centri fitness.

Non si tratta di duplicare, all’interno del centro sportivo, un modello già utilizzato per gli adulti, ma di proporre attività ed esercizi in grado di venire incontro alle esigenze (di gioco, prima di tutto) di bimbi di diverse età in modo creativo e divertente, utilizzando attrezzatura e macchine pensate ad hoc per loro.

EXERGAMING: IL FUTURO DEL FITNESS FORMATO BABY

Il termine – exergaming – nasce dall’unione delle parole exercise + gaming, ossia esercizio fisico stimolato attraverso l’utilizzo dei videogiochi. I primi studi negli Stati Uniti rispetto a questo tipo di attività risalgono al 1980, ma solo nel 2005 si hanno le prime applicazioni a macchinari per palestra, studiati, per dimensioni e materiali, appositamente per i bambini.

XRKade nasce così. Si tratta, in pratica, di un programma articolato di attività fisica per bambini attraverso l’uso di macchine e apparecchiature che consentono lo svolgimento di innumerevoli esercizi fisici tutti, però, caratterizzati da un fondamentale aspetto ludico:

  • materassini per aerobica che comunicano tra loro attraverso una rete wireless.
  • Biciclette e vogatori che interagiscono con i videogame.
  • Pavimenti costruiti con led luminosi controllati da una centralina che attiva un gioco con specifiche indicazioni di allenamento (per esempio, il caldo virtuale…).
  • Pareti interattive con led multifunzionali.
  • Raggi Laser per allenamenti di tennis ed arti marziali indoor.
  • Pareti bianche che “vivono ed interagiscono” attraverso proiezioni in 3D di luoghi e sport giocabili.
  • Pareti di arrampicata che ruotano e si muovono in verticale.
  • Moltissimo altro ancora

    XRKADE MOVE & PLAY AL FESTIVAL DEL FITNESS DI ROMA

    Si tratta, chiaramente, di un’assoluta rivoluzione nel campo delle proposte fitness e, in particolare, delle proposte fitness per l’infanzia.

    XRKade, che negli Stati Uniti ha come madrina speciale la first lady Michelle Obama, in Italia sarà presentato nell’ambito del Festival del Fitness che si svolgerà a Roma dal 10 al 13 giugno presso il Foro Italico, al quale, per la prima volta, sono caldamente invitate a partecipare anche le famiglie e i bimbi.

    Presso lo stand XRKade Move&Play, infatti, non solo sarà possibile sperimentare le molteplici applicazioni dei diversi supporti, ma saranno anche organizzate numerose attività finalizzate a coinvolgere sia i grandi che i piccini (workshop di allenamento per kids fitness trainers, il torneo Gamers Wanted per genitori e figli, gare e dimostrazioni di kid fitness…).

    Bambinopoli, poi, offre a tutti i suoi lettori un’offerta davvero speciale. Cliccando qui , infatti, e stampando il biglietto di invito da presentare all’ingresso si avrà diritto all’ingresso gratuito per i bambini e allo sconto del 50% sul prezzo del biglietto normale.

Categorie:

Età Scolare
Giochi libri film fumetti

Cosa ne pensi

;