10 consigli del Ministero per proteggere la fertilità
Il 22 settembre si è celebrata la IV Giornata nazionale informazione e formazione sulla fertilità per promuovere l'attenzione e l'informazione sul tema della fertilità umana.
Articoli Correlati
-
Cerchi un bimbo? Mangia più pesce
Secondo un recente studio, il consumo regolare di...
continua » -
8 errori da evitare per le coppie in cerca di un bimbo
L'arrivo di un bimbo non è sempre...
continua » -
10 miti da sfatare per chi vuole avere un bambino
10 miti da sfatare per chi sta cercando di...
continua »

di Alessia Altavilla
Riportiamo di seguito i 10 consigli del Ministero della Salute per proteggere la fertilità e non incorrere in problemi (ovviamente, ladoove questi non dipendano da cause genetiche, malformazioni dell'apparato riproduttivo maschile e femminile, malattie pregresse).
1) La fertilità va mantenuta con cura.
2) Non trascurare mai una banale infezione, può portare a conseguenze irreversibili per la fertilità.
3) Un eccesso o forte diminuzione del peso corporeo possono compromettere la fertilità: il consiglio è quello di mantenere il peso con una alimentazione corretta.
4) Nel programmare una gravidanza va considerato che dopo i 30 anni per la donna e dopo i 40 per l’uomo peggiora la qualità genetica di ovociti e spermatozoi.
5) La prima forma di tutela della fertilità è la prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili. Molte di loro, non curate, possono, infatti, compromettere la fertilità.
6) Per gli sportivi che vogliono mettere massa muscolare, il consiglio è di procedere per gradi facendolo solo attraverso un allenamento costante e controllato. Gli anabolizzanti assunti per aumentare velocemente la massa muscolare, infatti, possono danneggiare per sempre la fertilità.
7) Fumare tabacco, oltre ad aumentare il rischio di avere durante la vita una patologia al cuore o ai polmoni, riduce la fertilità. Per chi sta cercando una gravidanza, quindi, il solo consiglio possibile è smettere di fumare. Facendosi aiutare da qualcuno qualora questo passaggio dovesse risultato complicato.
8) L’uso anche saltuario di alcune droghe può interferire con la normale produzione di ormoni e nuocere alla fertilità.
9) L'attività fisica all'aria aperta migliora la fertilità: migliorando il tono dell’umore, infatti, aumenta la secrezione ormonale e mantiene ilpeso in equilibrio.
10) Per essere sicuro/sicura che tutto sia “in ordine” non aspettare, fai un controllo in un consultorio o da uno specialista.
Ricetta della settimana

Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo spotting che segnala l'arrivo delle mestruazioni.
continua »
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia no, anche se i dati sono ancora insufficienti per emettere un verdetto finale.
continua »
Vaccinazioni in previsione della gravidanza
In previsione di una gravidanza, è necessario che le donne siano protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia (MPR) e della varicella. In particolare quest'ultima, contratta nel primo trimestre, può avere conseguenze molto gravi sia per il nascituro che per la salute della mamma.
continua »
Perdite da impianto: come si riconoscono
Solo effettuando un test di gravidanza è possibile distinguere le perdite ematiche dovute all'impianto dell'embrione dalle perdite dovute all'inizio del ciclo mestruale.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »