10 miti da sfatare per chi vuole avere un bambino
10 miti da sfatare per chi sta cercando di rimanere incinta senza successo. Tolti di mezzo i problemi di salute, ecco alcune cose da sapere se state cercando di avere un bambino.
Articoli Correlati
- 10 consigli del Ministero per proteggere la fertilità
Il 22 settembre si è celebrata la IV Giornata...
continua » - Cerchi un bimbo? Mangia più pesce
Secondo un recente studio, il consumo regolare di...
continua » - 8 errori da evitare per le coppie in cerca di un bimbo
L'arrivo di un bimbo non è sempre immediato. Spesso...
continua »
di Alessia Altavilla Molte cose vengono dette a proposito della difficoltà o meno nel rimanere incinta quando si sta cercando una gravidanza. Tante delle credenze popolari rispetto all'arogomento, però, sono completamente false. CONCENTRARE I RAPPORTI SESSUALI SOLO NEI GIORNI 'CALDI' DELL'OVULAZIONE
FARE SESSO TUTTI I GIORNI LA POSIZIONE DEL MISSIONARIO FAVORISCE LA RIPRODUZIONE IL PROBLEMA RIGUARDA LA DONNA FARE SESSO IL GIORNO STESSO IN CUI AVVIENE L'OVULAZIONE USARE I LUBRIFICANTI PER FAVORIRE LA MOBILITA' DELLO SPERMATOZOO CORRERE DALLO SPECIALISTA AL PRIMO MESE DI RITARDO RISPETTO ALL'ATTESA FECONDAZIONE NON CHIEDERE AIUTO MAI PENSARE CHE IL PROBLEMA POSSA ESSERE SOLO RELATIVO AGLI ORGANI RIPRODUTTIVI
Di seguito 10 miti da sfatare per chi vuole avere un bambino:
Assolutamente falso. Se state cercando un bambino, fate in modo di avere una vita sessuale regolare dedicandovi al sesso quando e come più vi piace cercando, prima di tutto, la vostra soddisfazione personale. Concentrare i rapporti solo nei giorni dell'ovulazione, infatti, può essere controproducente non solo da punto di vista psicologico ma anche per la qualità dello sperma.
Naturalmente, non c'è nulla di male nel fare sesso tutti i giorni. Ma se l'obiettivo è solo la riproduzione questo alla lunga potrebbe causare gravi problemi psicologici nella coppia abbassando notevolmente il valore dell'atto a 'mero lavoro quotidiano'.
Non esiste una posizione più congeniale dell'altra affinché l'incontro tra spermatozoo e ovulo avvenga. Quando l'uomo eiacula, infatti, lo sperma 'nuota' attraverso la vagina e fino alle Tube di Falloppio dove incontro l'ovulo pronto ad accoglierlo. Questo percorso avviene a prescindere dalla posizione assunta dalla donna (o dall'uomo). Anche in questo caso la regola è: godetevela!
Quando una coppia fatica a rimanere incinta, molti sono portati a credere che il problema sia senz'altro femminile. Sono le donne, quindi, quelle che per prime e con esami sempre più approfnditi si sottopongono a controlli ed ecografie. La verità è che la percentuale di infertilità è identica nell'uomo. Il consiglio, quindi, è quello di sottoporsi entrambi e contemporaneamente a un check in generale per escludere sin da subito eventuali problemi.
A PROPOSITO DI OVULAZIONE
Sebbene in linea teorica l'ovulazione avvenga intorno al 14° giorno dall'inizio del ciclo ed esistano dei sintomi ben precisi per riconoscerla, se state cercando un bambino i vi consigliamo di affidarmi a strumenti più affidabili che consentano di accertare con certezza quando l'ovulo è pronto per essere fecondato.
L'ovulo ha un ciclo di vita di circa 24 ore. Fare sesso il giorno stesso dell'ovulazione potrebbe non dare alcun frutto dal momento che invece lo spermatozoo può vivere anche 72 ore e arrivare alle Tube di Falloppio quando è troppo tardi. Si consiglia, perciò, come sempre di dedicarsi al sesso con costanza e piacere anche nei giorni che precedono quello della presunta ovulazione.
Nulla di più sbagliato. I lubrificanti in commercio, infatti, non solo non servono da questo punto di vista, ma possono addirittura ridurre la capacità dello sperma di raggiungere l'ovulo. Se proprio non potete farne a meno, provate con lubrificanti naturali quali olio di oliva o di mandorle.
La ricerca di una gravidanza può durare anche diversi mesi. In generale, un anno è un tempo considerato normale per avere un figlio. Si consiglia, quindi, di non cominciare a farne un dramma al primo mese di non avvenuto concepimento evitando di correre dallo specialista dopo uno o due tentativi.
Viceversa, un periodo prolungato di tentativi mirati senza frutto non vanno sottovalutati. Una visita di controllo sia per l'uomo che per la donna è d'obbligo in questi casi rivolgendosi al proprio ginecologo su quelli che sono i centri migliori in questo senso.
Spesso la difficoltà di concepimento non interessa solo problemi legati agli organi riproduttivi. Uno stato di salute compromesso può , infatti, ritardare notevolmente il concepimento. Si consiglia, perciò, uno stile di vita sano, una vita salutare all'insegna del benessere da cui siano banditi i vizi (fumo, droghe, alcol in quantità eccessive...)
Ricetta della settimana
Acido folico non solo in gravidanza
Secondo una ricerca GfK Eurisko il 77% delle donne italiane non pianifica la gravidanza esponendo il nascituro a rischi di malformazioni. Solo il 3% sostiene che utilizzerà l'acido folico come forma di prevenzione. L’obiettivo è quello di estendere la finestra terapeutica a tutte le donne in età fertile.
continua »Sintomi di ovulazione
Per chi sta cercando un bambino comprendere quando avviene l'ovulazione è fondamentale. Un ciclo regolare, naturalmente, aiuta a prevedere la settimana di ovulazione. Esistono, però, anche dei segnali che il corpo lancia utili in questo senso.
continua »Un bebe' in cantiere
Prima del concepimento, se si ha intenzione di mettere in cantiere un bebè, ecco quali sono i primi passi da compiere, cosa fare e cosa non fare. Per una gravidanza senza problemi.
continua »5 cose da non dire a una coppia che sta cercando un bimbo
Per alcune donne, la gravidanza è una meta ambita e difficile da raggiungere. Per tante coppie il mancato concepimento è una frustrazione. Ecco cosa non dire e cosa non fare in questi casi.
continua »