Bambini con il DNA di 3 persone: l’Inghilterra dice sì - Concepire - Bambinopoli







Bambini con il DNA di 3 persone: l'Inghilterra dice sì

É della scorsa settimana la notizia che la Camera dei Comuni della Gran Bretagna ha approvato una legge che prevede la fecondazione in vitro con il DNA di 3 persone per prevenire alcune malattie genetiche che normalmente vengono trasmesse dalla madre al figlio.

Articoli Correlati

Bambini con il DNA di 3 persone: l'Inghilterra dice sì



Nei giorni scorsi, la Camera dei Comuni di Londra ha votato a favore ­ e con una larga maggioranza ­ una legge che, se approvata dalla Camera dei Lord e dall'HFEA (Human Fertilisation and Embriology Authority) - consentirebbe di effettuare fecondazioni in vitro utilizzando 3 DNA anziché i due standard usati finora. Questo permetterebbe di prevenire alcune malattie genetiche ­ le cosiddette patologie mitocondriali - che normalmente vengono trasmesse dalla madre ai figli.
La Gran Bretagna diventerebbe così il primo paese al mondo ad adottare questo tipo di tecnica ponendosi sulla buona strada per prevenire alcune patologie gravi, il più delle volte incurabili o mortali, che, scomparendo di fatto dal DNA, finirebbero per scomparire del tutto.
Il primo ministro David Cameron, conservatore, ha commentato la notizia dichiarandosi soddisfatto del risultato raggiunto che rappresenta senz'altro un passo avanti per la scienza e che offrirebbe la possibilità a tanti genitori di avere figli del tutto sano, semplicemente con il trasferimento di una piccola percentuale di DNA di un terzo donatore sano (lo 0,1% contro il 99,9% di DNA dei genitori naturali).


La metodologia, sviluppata da un gruppo di ricercatori dell'Università di Newcastle, consiste nel trasferimento nell'embrione di DNA mitocondriale (i mitocondri sono l'unica struttura cellulare, oltre al nucleo, a contenere DNA). Le malattie mitocondriali, che possono causare problemi gravi al sistema nervoso, al cuore, ai polmoni, diabete, danni cerebrali..., vengono trasmesse per via ereditaria dalla madre. In pratica, se se la madre se la madre è affetta da una malattia a trasmissione mitocondriale, saranno malati tutti i figli. Se ne è affetto il padre, no.

Trasferendo nell'embrione solo mitocondri sani di una terza donatrice ed escludendo i mitocondri malati dalla cellula della madre, la sicurezza che il nascituro sia sano è totale. Inoltre, le caratteristiche genetiche del bambino, fatta eccezione per quelle legate ai mitocondri, rispetterebbero in toto il patrimonio dei genitori naturali.

Naturalmente, le polemiche in merito non sono mancate. I più conservatori, la Chiesa e anche diversi scienziati (per motivi, in realtà, più medici legati alla sicurezza della tecnica e alle conseguenze sulla salute del bambino) si sono opposti e si stanno battendo perché la legge non passi l'esame e non venga approvata. Le motivazioni sono sempre le stesse e hanno a che fare con l'idea che la scienza non debba e non possa giocare a fare Dio e che una simile possibilità aprirebbe, in realtà, la strada ad altre 'manipolazioni' genetiche non necessariamente finalizzate alla salute del nascituro.
.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
gravidanza_medicine_23

Acido folico non solo in gravidanza

Secondo una ricerca GfK Eurisko il 77% delle donne italiane non pianifica la gravidanza esponendo il nascituro a rischi di malformazioni. Solo il 3% sostiene che utilizzerà l'acido folico come forma di prevenzione. L’obiettivo è quello di estendere la finestra terapeutica a tutte le donne in età fertile.

continua »
olulazione_23

Sintomi di ovulazione

Per chi sta cercando un bambino comprendere quando avviene l'ovulazione è fondamentale. Un ciclo regolare, naturalmente, aiuta a prevedere la settimana di ovulazione. Esistono, però, anche dei segnali che il corpo lancia utili in questo senso.

continua »
Preconcepimento

Un bebe' in cantiere

Prima del concepimento, se si ha intenzione di mettere in cantiere un bebè, ecco quali sono i primi passi da compiere, cosa fare e cosa non fare. Per una gravidanza senza problemi.

continua »
Cercando-gravidanza

5 cose da non dire a una coppia che sta cercando un bimbo

Per alcune donne, la gravidanza è una meta ambita e difficile da raggiungere. Per tante coppie il mancato concepimento è una frustrazione. Ecco cosa non dire e cosa non fare in questi casi.

continua »
Cerca altre strutture