Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo spotting che segnala l'arrivo delle mestruazioni.
Articoli Correlati
-
Translucenza nucale: quanto è affidabile?
La translucenza nucale è un esame del...
continua » -
Primo mese: la scelta dello specialista
L'ostetrica, il ginecologo o il medico di base? Struttura...
continua »

di Alessia Altavilla
Per alcune donne, l'inizio della gravidanza coincide con la presenza di perdite di sangue, molto simili a quelle che annunciano l'arrivo delle mestruazioni, dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Distinguere queste dalle altre non è semplice dal momento che solo un test può davvero confermare l'avvenuto concepimento e, quindi, l'avvio della gestazione o meno.
Analizzando, però, anche altri sintomi è forse possibile provare a capire di cosa si tratti realmente.
PERDITE DA IMPIANTO: PERCHÈ SI VERIFICANO
Il primo segnale che potrebbe accendere un campanellino di speranza (qualora si stia provando ad avere un bambino) è che le perdite da impianto si verificano generalmente qualche giorno prima rispetto allo spotting che annuncia l'arrivo delle mestruazioni. In un ciclo regolare di 28 giorni, infatti, le mestruazioni si presentano 14 giorni dopo l'ovulazione. Le perdite da impianto, invece, possono comparire dai 7 ai 12 giorni dopo, quindi con qualche giorno di anticipo rispetto all'arrivo del ciclo.
Non è una legge, naturalmente, e il presupposto è che il cilo sia effettivamente regolare.
Inoltre, a complicare le cose, da dire anche che la presenza di sangue dopo l'avvenuto impianto è un fenomeno abbastanza raro che interessa circa il 10% delle donne. Per il restante 90% questo avviene senza alcun sintomo particolare, nemmeno i classici crampetti che spesso precedono l'arrivo delle mestruazioni.
Le cause sono note. Si tratta del sangue proveniente dalla rottura dei capillari dell'endometrio nel momento in cui l'embrione si annida nell'utero.
DURATA E COLORE
Rispetto a un normale ciclo mestruale, le perdite da impianto hanno una durata più breve. Di solito, infatti, tendono a scomparire dopo uno/due giorni dalla loro comparsa.
Anche il colore è differente: le mestruazioni, infatti, hanno un colore rosso vivo molto intenso. Le perdite dovute all'annidamento dell'embrione si presentano con un colore piuttosto chiaro, rosso pallido quando non addirittura rosa.
Poco abbondanti, sono infatti il risultato, come dicevamo sopra, della rottura dei capillari. Ed è per questo che in termini di colore e quantità sono profondamente diverse dalle mestruazioni.
Normalmente, non ci sono altri sintomi associati a queste perdite che possano mettere la donna sulla buona strada per capire di cosa si tratti: nausea, stanchezza, crampi addominali possono, infatti, essere associati sia allo spotting pre-mestruali sia all'inizio della gravidanza.
Ricetta della settimana

Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia no, anche se i dati sono ancora insufficienti per emettere un verdetto finale.
continua »
Vaccinazioni in previsione della gravidanza
In previsione di una gravidanza, è necessario che le donne siano protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia (MPR) e della varicella. In particolare quest'ultima, contratta nel primo trimestre, può avere conseguenze molto gravi sia per il nascituro che per la salute della mamma.
continua »
Perdite da impianto: come si riconoscono
Solo effettuando un test di gravidanza è possibile distinguere le perdite ematiche dovute all'impianto dell'embrione dalle perdite dovute all'inizio del ciclo mestruale.
continua »
Al via i trattamenti di fecondazione assistita dopo lo stop di marzo
Lo comunica l'Istituto Superiore di Sanità con la Circolare CNT-ISS: I trattamenti per la fecondazione assistita, sospesi lo scorso marzo per l'emergenza Covid-19, possono riprendere.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »