Test di ovulazione: come si usa
Per le coppie in cerca di una gravidanza, è fondamentale tenere monitorato il momento dell'ovulazione, in modo da poter concentrare i tentativi nei giorni che la precedono o la seguono. Ecco come funzionano i test di ovulazione.
Articoli Correlati
-
5 segnali di ovulazione
Se stai cercando di avere un bimbo e sei attenta a quelli...
continua »

di Alessia Altavilla
L'OVULAZIONE: COME FUNZIONA
Come tutto il ciclo mestruale, anche l'ovulazione dipende dagli ormoni. Nello specifico, a essere coinvolto, è l'ormone LH che raggiunge il suo picco subito prima che l'ovocita venga rilasciato e abbia, quindi, luogo l'ovulazione.
Il picco dell'ormone LH coincide, d'altra parte, con una minore concentrazione di un altro ormone coinvolto nel ciclo: l'estradiolo.
Gli stick di ovulazione presenti in commercio, generalmente, rilevano la presenza e la concentrazione di entrambi gli ormoni.
STICK DI OVULAZIONE: COME FUNZIONANO
Gli stick ovulatori si basano, quindi, un po' come gli stick di gravidanza, sul rilevamento degli ormoni di cui sopra, presenti nelle urine e responsabili dell'ovulazione.
Il meccanismo di funzionamento è molto semplice e permette di accertare con precisione i giorni di massima fertilità: è sufficiente, infatti, bagnare con qualche goccia di urina la striscia reattiva e aspettare il responso.
In commercio esistono stick digitali e computerizzati che memorizzano mensilmente la presenza degli ormoni preposti all'ovulazione indicando ogni giorno il grado di fertilità, e kit analogici che con un sistema di linee (linea destra e linea sinistra) valutano la presenza dell'ormone LH (linea destra) ed estradiolo (linea sinistra) indicando l'avvicinarsi del momento ovulatorio.
NON TUTTI I CICLI SONO OVULATORI
Ovviamente gli stick di ovulazione sono un buon sistema per cercare rapporti mirati al concepimento. Non sono, però, infallibili al 100%. Non tutti i cicli, infatti, sono ovulatori e anche a fronte di un ciclo anovulatorio, la presenza dell'ormone luteizzante viene, comunque, registrata.
Per avere la certezza assoluta che l'ovocita sia in fase di rilascio, è necessario effettuare una visita ginecologica.
Ricetta della settimana

Acido folico non solo in gravidanza
Secondo una ricerca GfK Eurisko il 77% delle donne italiane non pianifica la gravidanza esponendo il nascituro a rischi di malformazioni. Solo il 3% sostiene che utilizzerà l'acido folico come forma di prevenzione. L’obiettivo è quello di estendere la finestra terapeutica a tutte le donne in età fertile.
continua »
Sintomi di ovulazione
Per chi sta cercando un bambino comprendere quando avviene l'ovulazione è fondamentale. Un ciclo regolare, naturalmente, aiuta a prevedere la settimana di ovulazione. Esistono, però, anche dei segnali che il corpo lancia utili in questo senso.
continua »
Un bebe' in cantiere
Prima del concepimento, se si ha intenzione di mettere in cantiere un bebè, ecco quali sono i primi passi da compiere, cosa fare e cosa non fare. Per una gravidanza senza problemi.
continua »
5 cose da non dire a una coppia che sta cercando un bimbo
Per alcune donne, la gravidanza è una meta ambita e difficile da raggiungere. Per tante coppie il mancato concepimento è una frustrazione. Ecco cosa non dire e cosa non fare in questi casi.
continua »