10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.

di Alessia Altavilla
L'inizio di un nuovo anno per molti è il momento migliore per dare il via a un nuovo corso di vita fastellato di buoni propositi e intenzioni. Se ne fanno tanti. Spesso, però, già a febbraio alcuni sono stati messi da parte. L'obiettivo sarebbe portarne avanti almeno uno. In modo metodico e strutturato.
Di seguito ve ne indichiamo 10. Non dovete farli tutti vostri. Ma potrebbero esservi di ispirazione per un inizio in grande stile
Che siate grasse, magre o perfettamente in linea, curare l'alimentazione dopo le vacanze, diminuire il consumo di grassi, dolci e alcolici tipico delle vacanze è doveroso. Non serve mettersi a dieta ferrea. È sufficiente stare più attenti a quello che si mangia, rinunciare a qualche cena o pranzo fuori casa (in vacanza è praticamente impossibile), aumentare il consumo di verdura e frutta. Scegliere alimenti ricchi di fibre. Variare il consumo di proteine tra carni, latticini, uova, legumi e pesce. Se, poi, deve essere dieta sia. Ma anche qualche attenzione in più a cosa e come si mangia all'inizio è sufficiente.
Uno dei buoni propositi più tipici di gennaio. È il momento in cui le palestre e i centri sportivi ricevono più iscrizioni. Se già conoscete, però, la vostra incostanza, evitate di buttare via i soldi inutilmente.
Iniziate dedicando all'attività fisica un paio d'ore a settimana (una corsa nel parco, una nuotata in piscina, una camminata veloce, scale a piedi al lavoro...). Se riuscite a mantenere questo proposito per oltre 3 mesi siete pronti per il grande passo della palestra (la scusa del tempo non vale: sono davvero suffienti un paio d'ore all'inizio).
Dopo aver trascorso le vacanze natalizie assieme è giunto il momento di aumentare anche a casa la qualità del tempo passato assieme. Fate così: fissate un giorno (il sabato, la domenica) e preparate un calendario con cose da fare tutti assieme (nulla di complesso: il pomeriggio al cinema, una gita fuori porta nel weekend, un pomeriggio trascorso a colorare e disegnare tutti assieme...). Provate anche a trovare il tempo per parlare con i vostri bambini. Non solo interrogarli su quello che hanno fatto o non fatto. Domande sull'andamento scolastico. Ma un dialogo costruttivo. Che spazia dagli argomenti più svariati (perfetto per questo il momento prima della nanna).
Lo dite tutti gli anni e non lo fate mai: il nuovo anno potrebbe essere l'anno che vi vede maggiormente coinvolte nella vita scolastica dei vostri figli. Non significa candidarsi come rappresentante di classe (non tutti hanno il tempo e la voglia di farlo). Essere più presenti, però, in certi momenti dell'anno e in certe occasioni è una cosa alla portata di tutti: prendere parte alle riunioni, candidarsi per il servizio mensa (se esiste questo ruolo nel vostro comune), offrirsi volontaria per il servizio biblioteca o per organizzare la festa di Natale o fine anno, farsi vedere ogni tanto all'entrata e all'uscita di scuola....
Difficile ritagliarsi un momento da dedicare a sé quando il tran-tran di tutti i giorni ricomincia con la sua forza devastante. Se riuscite, però, provate a farlo comunque. Bastano davvero pochi minuti al giorno: la mattina prima di svegliare i bimbi (se siete mattiniere e alzarvi presto non vi costa fatica), la sera quando tutti dormono, in pausa pranzo, dopo aver accompagnato i bambini a scuola...
In che modo potete prendervi cura di voi stesse? Come preferite, in base alle vostre preferenze: concedendovi una colazione con calma, leggendo un libro, andando in palestra, prendendovi cura del vostro corpo...
Imponetevelo come impegno primario: almeno una volta al mese provate a uscire da soli senza i bambini. Potranno rimanere con una baby sitter, i nonni, un'amica, gli zii... È fondamentale che voi e il vostro compagno riusciate a ritrovare quell'intimità e quel piacere di fare le cose insieme che spesso la nascita dei figli minano. Una volta al mese è fattibile per chiunque. Non serve organizzare chissà che cosa: una cena al ristorante, un aperitivo, una serata al cinema o a teatro, anche una serata con gli amici (senza figli, però).
Datevi una regola sul lavoro: i periodi di lavoro intenso possono capitare sempre e a chiuque. Ma se tutti i giorni fate le otto di sera, iniziate a controllare le mail alle sei del mattino e il weekend lo passate lavorando, forse c'è un problema o nel lavoro che fate, o nel modo in cui organizzate le vostre giornate lavorative.
Datevi una regola: non più di una settimana di 'straordinari' al mese, cellulare aziendale spento nei giorni festivi e nelle ore non lavorative, non si risponde a mail e telefonate dopo una certa ora...
Lo sapete che in quasi tutti i Paesi Europei evoluti le persone che fanno straordinari sono considerate un problema? E lo sapete che in Francia esiste addirittura una legge che vieta di inviare e rispondere alle mail in orario non lavorativo?
Ricordatevi: non state salvando il mondo. Lavorate duramente nelle vostre ore lavorative e poi staccate la spina.
Anche questo è uno di quei buoni propositi ricorrenti durante l'anno. L'obiettivo dovrebbe essere quello di riuscire a leggere almeno un libro al mese. Non è facile ritagliarsi del tempo per leggere. Ma con un po' di impegno potete farlo. Mettete via il telefono e aprite un libro. Vi accorgerete che se rinuncerete a guardare i social, la posta, le chat in continuazione (mentre siete sui mezzi di trasporto, prima di andare a dormire, nel weekend...), il tempo per un buon libro riuscirete a ricavarlo.
Viaggiare è una delle attività più appaganti e stimolanti a cui dedicarsi laddove viaggiare non significa soltanto prendere voli intercontinentali e attraversare l'oceano per ritrovarsi in mondi lontani. Ovviamente, se ne avete la possibilità fatelo. Ma per chi non potesse permetterselo, per questioni di budget e tempo, è possibile viaggiare in modi meno dispendiosi. Cercate piccole mete vicino a casa, organizzate weekend fuori porta, investite il vostro denaro, qualora possiate farlo, in brevi viaggi durante l'anno (programmati per tempo non saranno nemmeno troppo cari). Insomma, per quest'anno provate ad ampliare i vostri orizzonti. Uscite di casa!
Della serie 'gli esami non finiscono mai' perché quest'anno non decidete di tornare a scuola? Per imparare cosa? Quello che più vi interessa: iscrivetevi a un corso di lingua straniera, a un corso di cucina o cucito o lavoro a maglia, iniziate a frequentare una scuola di ballo... Insomma, fate qualcosa che vi faccia stare bene e che possa esservi utile nella vita di tutti i giorni (un corso di cucito serve sempre. Così come un corso di lingua straniera o di cucina).
Ricetta della settimana

Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Come pulire i filtri dell'aria condizionata
Con il caldo record di questa primavera che sembra estate, l'uso del condizionatore è quasi d'obbligo. Come pulire, però, i filtri dei condizionatori in modo da non aver alcun problema?
continua »
Come trasformare il balcone di casa
Ecco come decorare balconi e terrazze per renderli angoli accoglienti dove riposare e, per chi può, ospitare gli amici. Qualche consiglio di arredamento e la lista dei fiori più adatti da piantare in questi mesi.
continua »