In casa, i rimedi della nonna
Detersivi fai da te per la casa e per il bucato. Piccoli trucchi per risparmiare e salvaguardare l'ambiente. Sono i vecchi rimedi della nonna. Che a volte funzionano.
Articoli Correlati
- Inquinamento indoor
In tema di inquinamento, forse non tutti sanno che le...
continua » -
Agenti inquinanti casalinghi
Si chiamano VOC, ossia composti...
continua » - Igiene domestica
Consigli per una casa splendente e pulita dalla camera del...
continua » - Polvere e acari
Responsabili di dermatiti e allergie, acari e polvere...
continua » - Neonato e igiene della casa
La presenza di un bambino molto piccolo in casa implica una...
continua »
- AMMORBIDENTE FAI DA TE
Realizzare in casa un ammorbidente per il bucato è semplicissimo: è sufficiente, infatti, aggiungere nella vaschetta del detersivo della lavatrice un cucchiaio di aceto bianco. Per profumare la biancheria, mescolare l'aceto con qualche goccia di olio essenziale (acquistabile in erboristeria). L'effetto finale è sorprendente e il costo assolutamente contenuto.
- SBIANCANTE ECOLOGICO
Per sbiancare i capi ingialliti, al posto della candeggina, è possibile aggiungere nel cestello della lavatrice una fettina di limone a cui precedentemente sono stati levati i semini. In alternativa, immergere la biancheria per una mezz'oretta in una bacinella con acqua calda che è stata fatto bollire con succo di limone.
- ANTICALCARE
Il calcare è uno dei nemici principali della lavatrice e della biancheria (più l'acqua è calcarea, infatti, minore sarà la morbidezza del bucato). Per ovviare a questo problema, è possibile preparare in casa un anticalcare ecologico diluendo in un litro di acqua distillata un quarto di acido citrico.
PER LAVARE I PIATTI
Preparare in casa il detersivo per i piatti (può essere utilizzato anche in lavastoviglie per piatti e bicchieri non eccessivamente unti) è semplicissimo. Sono necessari, infatti, soltanto 100 ml di aceto bianco, 2 limoni, un cucchiaio di bicarbonato, 200 gr di sale, 400 gr di acqua naturale.
Si spremono i limoni e li si mette a cuocere in una pentola con l'acqua e l'aceto. Si porta a ebollizione facendo attenzione che il composto non attacchi. Si aggiunge il bicarbonato, si prosegue la cottura per una decina di minuti e si versa in contenitori di vetro o nei contenitori in plastica per lavare i piatti.
Semplice, economico e assolutamente biologico.
PER IL FERRO DA STIRO
Se il ferro da stiro presenta la piastra annerita e lascia delle antiestetiche macchie gialle sulla biancheria, ecco come intervenire per eliminarle senza dover rilavare il bucato:
- se la biancheria è in seta, mescolare il succo di mezzo limone con un pugno di sale e strofinare il composto delicatamente sulla macchia lasciando agire per qualche minuto. Quindi risciacquare con acqua leggermente tiepida.
- Se la biancheria è in lana o cotone, strofinare la macchia con un pugno di sale ripetendo l'operazione più volte fino a quando l'alone non viene eliminato.
Ricetta della settimana

10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »
Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Come pulire i filtri dell'aria condizionata
Con il caldo record di questa primavera che sembra estate, l'uso del condizionatore è quasi d'obbligo. Come pulire, però, i filtri dei condizionatori in modo da non aver alcun problema?
continua »
Commento inserito da ELENA70 il 18 marzo 2011 alle ore 10:11
CHIEDO SCUSA, E' RISAPUTO CHE ACETO E BICARBONATO SONO FENOMENALI CONTRO IL CALCARE; BASTA INFATTI SCALDARE UN BICCHIERE DI ACETO ED AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI BICARBONATO...MA! LA DUE SOSTANZE MESCOLATE HANNO UNA REAZIONE CHIMICA MOLTO FORTE E QUINDI, OLTRE A "FERMENTARE" PRODUCONO ANCHE UNA SOSTANZA VOLATILE POTENZIALMENTE IRRITANTE SE INALATA A LUNGO (QUANDO USO QUESTO VECCHIO RIMEDIO MI PORTEGGO NASO E BOCCA CON UN FAZZOLETTO), CHIEDO QUINDI LUMI HA CHI HA SCRITTO IL LIMONE EVITA QUESTA REAZIONE?
UN ALTRO MODO NATURALE PER LAVARE I VETRI E' USARE LA CENERE DEL CAMINO. BASTA INUMIDIRE DELLA CARTA DI GIORNALE O UNO STRACCIO DA BUTTARE, PASSARE I VETRI E POI RIPASSARSI CON UNA SPUGNA PULITA. RISULTATI ECCELLENTI SOLO SI PUO' UN PO' SPORCARE PER TERRA QUINDI, IO METTO SOTTO UN GIORNALE.
GRAZIE E BUONE PULIZIE
ELENA70