La banca del tempo...
Una banca pensata per chi non ha tempo da perdere. Per scambiarsi servizi prelvandoli direttamente dal catalogo del 'GiraTempo'.
Articoli Correlati
-
Ribimbo: scambio, compro, vendo
Nato dall’idea di due mamme,...
continua »

di Alessia Altavilla Ci fu un tempo in cui i rapporti tra persone di una stessa comunità venivano regolati dal baratto. Un litro di latte in cambio di un intervento di riparazione alla stalla. Due polli per una visita medica… Poi, il denaro cambiò le abitudini e chi offriva un servizio, di qualunque tipo esso fosse, pretendeva il pagamento di una parcella in moneta sonante, moneta che veniva reinvestita per acquistare beni e altri servizi. Questa prassi, nonostante siano trascorsi secoli da quando fu introdotta, non sembra affatto essersi esaurita e a un occhio esterno risulterebbe chiaro come proprio il denaro è il meccanismo regolatore di qualsiasi transazione umana. Eppure qualcosa sta cambiando. O meglio, qualcuno ha cominciato a pensare a strade alternative per raggiungere i medesimi risultati senza, come si dice, 'sborsare una lira'. Nacquero, così, quelle che comunemente vengono chiamate BANCHE DEL TEMPO. Spiegare in cosa consista esattamente una BANCHE DEL TEMPO è piuttosto semplice. In pratica, si tratta di persone che si organizzano mettendo a disposizione della collettività e di quanti ne facciano richiesta il loro tempo libero e il loro background offrendo, in questo modo, un servizio (c'è chi si offre come baby sitter, chi come insegnante di ripetizione, chi come esperta di giardinaggio e chi come infermiera a domicilio). Insomma, i campi di pertinenza del meccanismo possono essere infiniti. Nello specifico, dunque, ecco come opera, aldilà delle differenze territoriali di ciascuna associazione, una BANCHE DEL TEMPO e quali regole ne animano il meccanismo: Per promuovere e monitorare le attività della BANCHE DEL TEMPO, alla fine del 1995, è nato TempoMat, una sorta di Osservatorio senza fini di lucro nato con scopo divulgativo e promozionale. Sul sito, purtroppo non aggiornatissimo, ma decisamente esaustivo dal punto di vista informativo, www.tempomat.it è possibile rintracciare tutte le informazioni necessarie per aprire una Banca del Tempo oltre a conoscere l'elenco (non completo) di tutte le Associazioni già presenti sul territorio italiano.
Le prime si svilupparono in Gran Bretagna agli inizi degli Anni Ottanta come risposta allo smantellamento dello stato sociale, presero il nome di LETS (Local Exchange Trading System) e si configurarono come piccole comunità atte allo scambio di tempo, saperi e beni. In seguito, la formula fu esportata in Francia, Olanda, Germania, Paesi Scandinavi.
In Italia le BANCHE DEL TEMPO furono introdotte solo a partire dalla prima metà degli Anni Novanta e si focalizzarono, principalmente, sugli aspetti di socializzazione, ricostruzione di rapporti solidali, recupero della convivialità.
L'idea di fondo è che, di fatto, non esista una sostanziale differenza tra la casalinga e il dirigente, il medico e il giardiniere. Tutti a loro modo sono in grado di essere utili alla comunità e la prestazione del proprio lavoro, anziché essere quantificata in denaro, viene valutata in termini di tempo impiegato.
I vantaggi, come è facile intuire, sono molteplici perché attraverso il sistema delle BANCHE DEL TEMPO è possibile far richiesta di una baby sitter in cambio di una lezione di inglese, musica, informatica. Si può cercare qualcuno che stiri le camicie offrendo le proprie conoscenze in materia di elettronica. Si può far richiesta di un insegnate di ripetizioni per il bambino che non si applica proponendosi come cuochi per una cena importante. Insomma, molteplici alternative per coloro che… NON HANNO TEMPO DA PERDERE!
Ricetta della settimana

Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »
Il personal trainer di yoga si ordina via app
Il personal trainer di yoga si ordina via app: lezioni all'aperto e a domicilio di yoga, quando e come vuoi
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »