Immuni cambia faccia dopo le polemiche di sessismo
L'app Immuni ci 'ripensa'. E dopo aver mostrato un uomo che lavora al computer mentre la donna culla un bebè, ora fa marcia indietro: l'uomo culla il bebè e la donna lavora al computer.
Articoli Correlati
-
Vaccinare o no i bambini contro il Covid?
Siamo ancora in una fase sperimentale. Ma per...
continua » -
Vacanze.... in città!
È ovviamente ironico con tre quarti...
continua » -
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney,...
continua » -
Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il...
continua » -
Le malattie che mascherine e distanziamento hanno cancellato
Secondo uno studio condotto dalla Harvard...
continua »

di Alessia Altavilla
Non c'è pace per Immuni, l'app del Minstero che dovrebbe servire a contenere i contagi tracciando i positivi al Covid 19: dopo le polemiche relative alla conservazione dei dati e al loro utilizzo, dopo lo scetticismo espresso da alcuni medici in merito alla sua utilità, è arrivata anche l'accusa di sessismo e di proporre un'immagine della famiglia (e della donna) stereotipata e non corrispondente alla realtà.
Nella prima release, infatti, visti all'interno delle loro abitazioni, apparivano un uomo di blu vestito intento a lavorare a un computer (un Mac, per essere davvero precisi) e una donna piuttosto grassa con una maglia rossa occupata a cullare un bimbo appena nato.
Un'immagine obsoleta - e, ovviamente, ampiamente criticata - in cui la donna viene disegnata per quello che molti sono convinti sia o debba essere: una sfornatrice di bambini pronta a rinunciare a tutto pur di prendersene cura.
Come è giusto che sia, le polemiche non sono mancate, sui social e anche tra i politici.
Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità, è intervenuta nel dibattito chiedendo un immediato cambiamento della grafica in modo che fosse in linea con quella che è la reale situazione italiana.
Allo stesso modo era intervenuta nel dibattito l'ex deputata Anna Paola Concia che così si era espressa:
'Questa immagine fuori dal tempo e dalla storia deve essere cambiata. Ho scritto deve, sì. Perché lo dovete alle donne italiane che non meritano tutto questo'; mentre Enrico Letta dal suo profilo Twitter aveva commentato:
'Sulla #immuniApp peggio dell’immagine stereotipata (donna col bambino e uomo al lavoro) ci sono i commenti. Tanti, troppi, che la giustificano e si scandalizzano per lo scandalo.'
Così, tempo qualche giorno e l'app è stata ridisegnata. Adesso appare un uomo in maglione verde con un bambino in braccio e una donna con una canottiera arancione che lavora al computer.
Una toppa che, però, purtroppo non cambia l'idea che questo Paese di fatto ha della famiglia italiana e che non cancella i tanti commenti a sostegno della prima immagine arrivati sui social anche da parte di moltissime donne e madri che si riconoscono in quel modello.
Ricetta della settimana

Come trasformare il balcone di casa
Ecco come decorare balconi e terrazze per renderli angoli accoglienti dove riposare e, per chi può, ospitare gli amici. Qualche consiglio di arredamento e la lista dei fiori più adatti da piantare in questi mesi.
continua »
World Sleep Day
Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Ecco le tecniche per dormire meglio
continua »
Criolipolisi: in cosa consiste
La criolipolisi è un trattamento di medicina estetica che permette di ridurre le cellule di grasso attraverso l'utilizzo di un aparrecchio che le espone per un'ora a un raffreddamento estremo.
continua »
Economia circolare: ecco come dare nuova vita ai jeans
Re-Think your jeans è un progetto di economia circolare grazie al quale puoi inserire i propri vecchi capi in jeans nel processo di rigenerazione. Scopri come fare.
continua »