Immuni cambia faccia dopo le polemiche di sessismo
L'app Immuni ci 'ripensa'. E dopo aver mostrato un uomo che lavora al computer mentre la donna culla un bebè, ora fa marcia indietro: l'uomo culla il bebè e la donna lavora al computer.
Articoli Correlati
-
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney,...
continua » -
Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il...
continua » -
Le malattie che mascherine e distanziamento hanno cancellato
Secondo uno studio condotto dalla Harvard...
continua » -
No-mask: mascherine e fake news
Dopo i no-vax ora è la volta dei...
continua » -
Come mai i bambini non si ammalano di covid?
Perché il numero di bambini che hanno...
continua »

di Alessia Altavilla
Non c'è pace per Immuni, l'app del Minstero che dovrebbe servire a contenere i contagi tracciando i positivi al Covid 19: dopo le polemiche relative alla conservazione dei dati e al loro utilizzo, dopo lo scetticismo espresso da alcuni medici in merito alla sua utilità, è arrivata anche l'accusa di sessismo e di proporre un'immagine della famiglia (e della donna) stereotipata e non corrispondente alla realtà.
Nella prima release, infatti, visti all'interno delle loro abitazioni, apparivano un uomo di blu vestito intento a lavorare a un computer (un Mac, per essere davvero precisi) e una donna piuttosto grassa con una maglia rossa occupata a cullare un bimbo appena nato.
Un'immagine obsoleta - e, ovviamente, ampiamente criticata - in cui la donna viene disegnata per quello che molti sono convinti sia o debba essere: una sfornatrice di bambini pronta a rinunciare a tutto pur di prendersene cura.
Come è giusto che sia, le polemiche non sono mancate, sui social e anche tra i politici.
Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità, è intervenuta nel dibattito chiedendo un immediato cambiamento della grafica in modo che fosse in linea con quella che è la reale situazione italiana.
Allo stesso modo era intervenuta nel dibattito l'ex deputata Anna Paola Concia che così si era espressa:
'Questa immagine fuori dal tempo e dalla storia deve essere cambiata. Ho scritto deve, sì. Perché lo dovete alle donne italiane che non meritano tutto questo'; mentre Enrico Letta dal suo profilo Twitter aveva commentato:
'Sulla #immuniApp peggio dell’immagine stereotipata (donna col bambino e uomo al lavoro) ci sono i commenti. Tanti, troppi, che la giustificano e si scandalizzano per lo scandalo.'
Così, tempo qualche giorno e l'app è stata ridisegnata. Adesso appare un uomo in maglione verde con un bambino in braccio e una donna con una canottiera arancione che lavora al computer.
Una toppa che, però, purtroppo non cambia l'idea che questo Paese di fatto ha della famiglia italiana e che non cancella i tanti commenti a sostegno della prima immagine arrivati sui social anche da parte di moltissime donne e madri che si riconoscono in quel modello.
Ricetta della settimana

Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco perché farlo e 5 ricette di bevande detox che si possono facilmente preparare in casa.
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »