Immuni cambia faccia dopo le polemiche di sessismo
L'app Immuni ci 'ripensa'. E dopo aver mostrato un uomo che lavora al computer mentre la donna culla un bebè, ora fa marcia indietro: l'uomo culla il bebè e la donna lavora al computer.
Articoli Correlati
-
Vaccinare o no i bambini contro il Covid?
Siamo ancora in una fase sperimentale. Ma per...
continua » -
Vacanze.... in città!
È ovviamente ironico con tre quarti...
continua » -
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney,...
continua » -
Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il...
continua » -
Le malattie che mascherine e distanziamento hanno cancellato
Secondo uno studio condotto dalla Harvard...
continua »

di Alessia Altavilla
Non c'è pace per Immuni, l'app del Minstero che dovrebbe servire a contenere i contagi tracciando i positivi al Covid 19: dopo le polemiche relative alla conservazione dei dati e al loro utilizzo, dopo lo scetticismo espresso da alcuni medici in merito alla sua utilità, è arrivata anche l'accusa di sessismo e di proporre un'immagine della famiglia (e della donna) stereotipata e non corrispondente alla realtà.
Nella prima release, infatti, visti all'interno delle loro abitazioni, apparivano un uomo di blu vestito intento a lavorare a un computer (un Mac, per essere davvero precisi) e una donna piuttosto grassa con una maglia rossa occupata a cullare un bimbo appena nato.
Un'immagine obsoleta - e, ovviamente, ampiamente criticata - in cui la donna viene disegnata per quello che molti sono convinti sia o debba essere: una sfornatrice di bambini pronta a rinunciare a tutto pur di prendersene cura.
Come è giusto che sia, le polemiche non sono mancate, sui social e anche tra i politici.
Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità, è intervenuta nel dibattito chiedendo un immediato cambiamento della grafica in modo che fosse in linea con quella che è la reale situazione italiana.
Allo stesso modo era intervenuta nel dibattito l'ex deputata Anna Paola Concia che così si era espressa:
'Questa immagine fuori dal tempo e dalla storia deve essere cambiata. Ho scritto deve, sì. Perché lo dovete alle donne italiane che non meritano tutto questo'; mentre Enrico Letta dal suo profilo Twitter aveva commentato:
'Sulla #immuniApp peggio dell’immagine stereotipata (donna col bambino e uomo al lavoro) ci sono i commenti. Tanti, troppi, che la giustificano e si scandalizzano per lo scandalo.'
Così, tempo qualche giorno e l'app è stata ridisegnata. Adesso appare un uomo in maglione verde con un bambino in braccio e una donna con una canottiera arancione che lavora al computer.
Una toppa che, però, purtroppo non cambia l'idea che questo Paese di fatto ha della famiglia italiana e che non cancella i tanti commenti a sostegno della prima immagine arrivati sui social anche da parte di moltissime donne e madri che si riconoscono in quel modello.
Ricetta della settimana

Protocollo di intervista per la nuova baby sitter
Stai cercando una nuova baby sitter che si prenda cura dei bambini quando non ci sei? Ecco cosa domandarle in fase di colloquio.
continua »
Abbigliamento bambini: fondamentali per la scuola
Pantaloni, tute, magliette, scarpe da ginnastica, grembiuli.... Tutto quello che va previsto nel guardaroba di un bambino che inizierà nei prossimi giorni la scuola.
continua »
10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »
Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »