La quinoa: un alimento completo
La quinoa è un alimento completo che a differenza di quello che si potrebbe pensare appartiene alla famiglia degli spinaci (ebbene sì! Non è un cereale). Diffuso nei paesi andini, è ricco di proteine, sali minerali e nutrienti fondamentali per il benessere.
Articoli Correlati
-
5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini
Il mio bambino non mangia le verdure! Quante...
continua » -
Capricci a tavola. Cosa fare se il bambino non vuole mangiare
Quando vostro figlio mangia poco e male, rifiuta...
continua » -
Bambini a tavola!
Semplici regole per stimolare i bambini a...
continua » -
Giugno: verdure formato bambini!
Quali sono le verdure di giugno? Ecco cosa...
continua » -
Fissazioni a tavola
Non sempre è facile convincere i bambini a...
continua »

di Alessia Altavilla La quinoa, coltivata soprattutto nelle zone andine e in particolare in Perù dove è considerata alimento nazionale (cresce, infatti, ad altezze comprese tra i 1800 e i 5000 metri), è una pianta erbacea della stessa famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa, per intenderci, degli spinaci e delle barbabietole. A dispetto dell’aspetto per cui spesso viene, erroneamente, considerata un cereale, la quinoa è in tutto e per tutto un vegetale, forse uno dei più ricchi di proprietà nutritive esistenti.
Ricca di amidi e completamente priva di glutine (come dicevamo sopra è un alimento perfetto per i celiaci), la quinoa è composta principalmente da carboidrati (60%), proteine (13%) e fibre (8%). Il suo apporto proteico è talmente elevato e di così buona qualità che viene spesso accostata ai formaggi per il valore nutrizionale (con una ridotta quantità di grassi e, di conseguenza, colesterolo e calorie).
La quinoa, che si presenta sottoforma di chicchi bianchi o scuri molto simili ai chicchi di miglio, ha un sapore deciso, leggermente amarognolo, molto saporito. Si cuoce in acqua calda (nelle proporzioni di 2 tazze d’acqua per una di quinoa) per pochi minuti e, comunque, fino a quando tutta l’acqua non sarà assorbita.
Ecco perché questo prezioso alimento sconosciuto ai più fino a qualche anno fa è, ultimamente, entrato a pieno diritto nella dieta occidentale, consigliato in particolare per i più piccini, i celiaci (è totalmente privo di glutine) e laddove ci sia carenza di proteine e sali minerali.
UNA PIANTA RICCA DI NUTRIMENTO
Ottima anche la presenza di minerali. In particolare: magnesio, ferro, zinco, sodio e fosforo. Tra le vitamine, presenti alcune vitamine del gruppo B, la vitamina C utile per l’assorbimento del ferro e la vitamina E.
Tra i principi nutritivi, da non sottovalutare, la presenza di lisina e di metionina. La prima è indispensabile per lo sviluppo delle cellule cerebrali (ecco perché la quinoa è consigliata nell’alimentazione dei bambini); la seconda, invece, svolge un ruolo chiave nella metabolizzazione dell’insulina.
Per quanto riguarda le calorie, invece, queste corrispondono a 350 kcal per 100 gr (la dose consigliata è di 70 gr a persona).
UN ALIMENTO VERSATILE
Può essere utilizzata da sola condita con verdure, nelle zuppe, nel brodo, sottoforma di polpette o polpettone, nei ripieni (per esempio, è buonissima nei pomodori o nei peperoni ripieni con formaggio e pangrattato)…
Insomma, le preparazioni possibili sono molteplici. Cosa che la rende perfetta in cucina proprio perché versatile (oltre che rapidissima da preparare).
La si trova in tutti i negozi del commercio equo-solidale, nei supermercati specializzati nella vendita di prodotti vegani, in alcune catene di alimenti biologici… Purtroppo, la vendita non è ancora così diffusa presso la grande distribuzione. Ma dato l’enorme successo che la quinoa sta riscuotendo negli ultimi anni non è detto che questo non possa verificarsi a breve.
Qui troverete due fantastiche ricette a base di quinoa
Ricetta della settimana

Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con materie prime selezionate accuratamente per andare incontro alle esigenze del praticante.
continua »
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco perché farlo e 5 ricette di bevande detox che si possono facilmente preparare in casa.
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »Ricetta della settimana
-
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua » -
Fao Schwarz apre a Milano entro il 2021
Fao Schwarz, la storica catena di negozi di giocattoli che ha fatto impazzire i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo che hanno avuto la...
continua »