Mascherine fai da te: ecco come realizzarle
Da quando anche le mascherine fatte in casa sono state dichiarate idonee dal Governo come strumenti di protezione dal covid, molte si sono cimentate nel lavoro. Di seguito, alcune indicazioni per realizzarle in sicurezza.
Articoli Correlati
- Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney,...
continua » - Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il...
continua » - Le malattie che mascherine e distanziamento hanno cancellato
Secondo uno studio condotto dalla Harvard...
continua » - No-mask: mascherine e fake news
Dopo i no-vax ora è la volta dei...
continua » - Dove acquistare online mascherine lavabili per bambini
Devono indossarle nei luoghi chiusi e all'aperto...
continua »
di Alessia Altavilla
Dal momento che è possibile utilizzare mascherine handmade per proteggersi e proteggere gli altri dal rischio di contagio, sono tante coloro che si sono cimentate in casa nella realizzazione.
Molteplici, infatti, i vantaggi di una simile scelta:
Ma quali sono le regole per realizzarle in tutta sicurezza?
orientarsi verso tessuti naturali ad alta grammatura (perfetto il cotone spesso). Da evitare, invece, i tessuti che si possono sfaldare o decolorare durante l'utilizzo.
prima di procedere, si effettua il cartamodello su un foglio (si può utilizzare come base una mascherina chirurgica) e si taglia la stoffa seguendone i contorni.
Vanno sovrapposti almeno tre strati cuciti tra loro da tutti i lati. Molte mascherine 'fai da te' presentano una taschina che permette di inserire all'interno i filtri usa e getta acquistabili in farmacia.
È importante che forma e consistenza garantiscano massima respirabilità: la mascherina non deve stringere troppo e non deve essere larga (soprattutto sui lati), ma deve aderire al volto perfettamente (prendete, quindi, bene le misure quando la realizzate) e coprire la faccia dal naso al mento.
Le mascherine vanno lavate a 60° prima di qualsiasi utilizzo e non vanno mai lavate insieme ad altri indumenti (questo, in generale, vale per tutti i DPI che richiedono lavaggi separati dal resto della biancheria).
L'ideale è asciugarle all'aria aperta, possibilmente al sole.
Le mascherine domestiche non sono presidi medici. Il loro utilizzo, quindi, è condizionato dall'ambiente in cui ci si trova e dallo stato di salute proprio e di chi ci sta intorno. Sono perfette, quindi, per lo svolgimento delle attività ordinarie della vita quotidiana (per esempio, quando i bambini torneranno a scuola a settembre e avranno bisogno di cambiare la mascherina ogni giorno), ma non sono indicate nelle strutture ospedaliere, quando si è malati o dai soggetti a rischio per età o presenza di patologie pregresse. In questi casi, si consiglia di utilizzare le mascherine certificate.
Ricetta della settimana
10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »E tra una cena e l'altra…
Periodo di cene e grandi abbuffate. Che si trasformano in chili di troppo dopo le feste. Ma con un'alimentazione equilibrata tra un pranzo e l’altro, è possibile tenere sotto controllo la situazione.
continua »Protocollo di intervista per la nuova baby sitter
Stai cercando una nuova baby sitter che si prenda cura dei bambini quando non ci sei? Ecco cosa domandarle in fase di colloquio.
continua »Abbigliamento bambini: fondamentali per la scuola
Pantaloni, tute, magliette, scarpe da ginnastica, grembiuli.... Tutto quello che va previsto nel guardaroba di un bambino che inizierà nei prossimi giorni la scuola.
continua »