Perché digiunare fa bene
Dopo i bagordi delle feste, è tempo di disintossicare l'organismo. Non solo per ragioni estetiche, ma soprattutto per motivi di salute. Il digiuno intermittente è una pratica sempre più consigliata anche da medici e nutrizionisti. Ecco in cosa consiste.
Articoli Correlati
-
Le spezie che aiutano a dimagrire
Utilizzate per insaporire i piatti, alcune spezie...
continua » -
Trucchi per una pancia piatta in poco tempo
A volte pancia gonfia e non perfettamente in linea...
continua » -
La frutta dopo i pasti fa ingrassare?
Tutta la verità rispetto al consumo di...
continua » -
Tornare in forma dopo le feste
8 consigli per tornare in forma dopo i bagordi...
continua » -
In cerca di corsi per l'inverno? Acquapole!
La soluzione vien dall'acqua. Se siete in cerca di...
continua »

di Alessia Altavilla Ripulite dalle scorie e libere, finalmente, di lavorare per quello per cui sono realmente preposte, le cellule danno al corpo una maggiore forza e resistenza alla fatica.
Diciamolo subito e senza alcun indugio: il digiuno intermittente non serve a mettersi a posto la coscienza e non è neppure finalizzato alla perdita di peso. La principale ragione per la quale sempre più spesso viene indicato come un rimedio per disintossicare l'organismo ha a che fare, soprattutto, con la salute e il benessere del corpo.
In cosa consiste? È una pratica che prevede di alternare periodi di alimentazione e digiuno prolungato. In altre parole, nell'arco delle 24 ore, si concentra l’assunzione dei pasti in otto ore e si digiuna per le rimanenti sedici.
Quali sono i benefici di questo comportamento?
RAFFORZA L'ORGANISMO
Il digiuno rappresenta per l'organismo un momento di grande stress. Messi nella condizione di trovare rapidamente una soluzione all'assenza di nutrimento, cellule e organi imparano a sviluppare meccanismi di difesa che, a lungo andare, li rendono più forti.
DETERMINA UNA RIDUZIONE DELLA MASSA GRASSA
In condizioni di astinenza alimentare, si assiste a una calma insulinica totale L'insulina è l'ormone responsabile del deposito adiposo che, spesso, è la principale causa non tanto dell'aumento di peso, quanto dell'accumulo di grasso nei tessuti.
MIGLIORA LA MASSA MUSCOLARE
La lunga privazione alimentare è responsabile della secrezione di GH (somatotropina), detto anche 'ormone della crescita'. A differenza dell'insulina che determina il deposito adiposo, il GH favorisce la lipolisi necessaria al dimagrimento. Inoltre, aiuta ad aumentare la massa muscolare che, a sua volta, determina l'aumento del metabolismo basale.
FAVORISCE LA MEMORIA E L'APPRENDIMENTO
Il digiuno accresce il fattore neurotrofico BDNF, ovvero l'ormone della crescita specifico per il sistema nervoso centrale, che si trova in quantità elevata soprattutto nelle aree del deputate alla memoria e all’apprendimento.
RIDUCE IL RISCHIO DI INFARTO
Di fronte a una significativa restrizione calorica, l'organismo, per proteggersi, mette in atto una serie di meccanismi che riducono gli indicatori dello stato infiammatorio e quelli relativi a un maggiore rischio cardiovascolare, come, per esempio, le lipoproteine a bassa densità comunemente dette colesterolo Ldl, o “cattivo”, responsabili dell’accumulo di grassi nelle arterie sotto forma di placche.
LA PELLE APPARE PIÙ SANA
Il digiuno comporta necessariamente una disintossicazione del fegato e dell'intestino che non devono intervenire nella trasformazione ed eliminazione degli alimenti. Questo fa sì che si riduca la produzione di scorie endogene offrendo alcorpo l’occasione di auto-ripulirsi. Sebbene possa succedere che inizialmente la pelle risulti un po’ più irritata, gradualmente, la cute riacquisterà un colorito e una luminosità sane.
MAGGIORE RESISTENZA ALLA FATICA
Dal momento, quindi, che il digiuno deve essere praticato non per ripulirsi la coscienza, ma per stare meglio e vivere più a lungo e in salute, le settimane dopo le feste, con la mole di buoni propositi che, normalmente, le caratterizza, sono un ottimo momento per cambiare le proprie abitudini alimentari e iniziare uno nuovo stile di vita.
Come tutte le scelte relative all'alimentazione, però, prima di procedere è sempre consigliato consultare un esperto in materia in grado di fornire tutte le informazioni necessarie e le indicazioni più adatte, diverse per ciascuno di noi.
Ricetta della settimana

Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »
Il personal trainer di yoga si ordina via app
Il personal trainer di yoga si ordina via app: lezioni all'aperto e a domicilio di yoga, quando e come vuoi
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »
Commento inserito da gloria il 1 febbraio 2020 alle ore 20:30
Complimenti! Articolo interessantissimo anche se il digiuno non è una cosa semplice Gloria di Cosmoacademy.it.