Too good to go: l'app contro lo spreco alimentare
Un terzo del cibo prodotto al mondo non viene consumato e viene gettato via. Too good to go è l'app che combatte lo spreco alimentare e aiuta le famiglie a risparmiare.
Articoli Correlati
-
Frutta e verdura di stagione, direttamente a casa tua
Vi segnaliamo qui alcuni servizi di delivery di...
continua » - Una spesa alternativa
I G.A.S., o 'Gruppi d'Acquisto Solidale',...
continua » - Spesa on line... anche BIO
Non solo le grandi catene di supermercati offrono la...
continua » - Una spesa intelligente
Acquisti intelligenti che preservino salute e benessere....
continua »

di Alessia Altavilla Il contenuto di ciascuna Magic Box è segreto e l'utente lo scopre solo al momento del ritiro. In ogni caso, però, si tratta sempre di alimenti che punti vendita e ristoranti avrebbero gettato via alla fine della giornata (per esempio, prodotti freschi che bar e ristoranti hanno cucinato in eccedenza, scatolame in scadenza, prodotti freschi classificati come non vendibili dalla Grossa Distribuzione...).
Ogni giorno supermercati, ristoranti, negozi alimentari buttano via tonnellate di cibo ancora buono che per ragioni normative non possono più essere venduti al pubblico (solo in Italia sono circa 20 milioni di tonnellate all'anno con uno spreco che in termini di spesa corrisponde a circa 15miliardi di euro all'anno). Lo spreco alimentare è una delle più grandi 'piaghe' in Occidente, un problema che da anni si sta cercando di affrontare per evitare che alimenti che possono ancora essere tranquillamente consumati senza alcun rischio per la salute finiscano in spazzatura senza che ci sia davvero una valida ragione per cui ciò accada.
Too good to go (Troppo buono per essere buttato) è l'app nata nel 2015 in Danimarca e che ha ormai invaso 13 Paesi europei con oltre 14 milioni di utenti soddisfatti convinti di contribuire personalmente alla lotta contro lo spreco alimentare e, al contempo, di risparmiare.
L'obiettivo, infatti, è abbastanza chiaro: mettere in contatti i punti vendita con i consumatori vendendo loro, a prezzi assolutamente contenuti (si va dai 2 ai 6€ per un'intera cassetta), prodotti alimentari che altrimenti sarebbero stati buttati.
Insomma, l'etica al servizio del risparmio in un'ottica di win-win.
COME FUNZIONA
Il funzionamento è molto semplice, sfrutta le logiche della geolocalizzazione e non si distanzia di molto dalle varie app che permettono di ricevere cibo e consegne a domicilio:
Anche il sistema di pagamento è piuttosto semplice: è possibile acquistare la Magic Box tramite Carta di Credito (Mastercard, Visa o Maestro), PayPal o i servizi di Apple Pay e Google Pay.
Il servizio è disponibile in Italia da qualche mese e attivo in diversi città: Milano, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Verona, Roma. L'app è gratuita e scaricabile sia per su iPhone che Android.
Ricetta della settimana

Protocollo di intervista per la nuova baby sitter
Stai cercando una nuova baby sitter che si prenda cura dei bambini quando non ci sei? Ecco cosa domandarle in fase di colloquio.
continua »
Abbigliamento bambini: fondamentali per la scuola
Pantaloni, tute, magliette, scarpe da ginnastica, grembiuli.... Tutto quello che va previsto nel guardaroba di un bambino che inizierà nei prossimi giorni la scuola.
continua »
10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »
Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »