Tutti pazzi per i selfie
Trasversale e dilagante la mania del selfie, ovvero dell'autoscatto, impazza ormai tra chiunque sia dotato di un dispositivo mobile, smartphone o tablet. Perché piacciano tanto? E come vanno eseguiti per foto a regola d’arte?
Articoli Correlati
- Ehi Google! Grazie
Sempre più numerosi i bambini che...
continua » - Kids, l'app di Spotify per i bambini
Sebbene non ancora disponibile in Italia, Kids...
continua » - Il wifi fa male?
Circondati da dispositivi elettronici, router,...
continua » - Kiddle, il motore di ricerca per bambini
Si chiama Kiddle. E' in fase di...
continua »
di Alessia Altavilla Selfie. Ovvero, in una lingua antica e ormai desueta, autoscatto. A proposito di selfie, proprio di questi giorni il selfie più retwittato della storia (3,2 milioni di retweet), che ha mandato in tilt il famoso social network: si tratta dell'autoscatto che le star di Hollywood, guidate dalla istrionica presentatrice Ellen DeGeneres, si sono fatti durante la premiazione della Notte degli Oscar.
Il termine è stato coniato nel 2005 e nel giro di qualche anno è divenuto di uso comune tanto che nel 2013 il MOMA di New York ha organizzato una mostra dal titolo Art in Translation: Selfie, The 20/20 Experience nell’ambito della quale i visitatori hanno avuto la possibilità di utilizzare una fotocamera digitale per fotografare se stessi in un enorme specchio.
Con selfie si intende, appunto, una fotografia scattata alla propria persona (volto, figura intera o dettagli) e caricata, generalmente, su un social media (Facebook, Twitter, Google Plus, Instagram…).
La moda è talmente dilagante e trasversale che non solo, ormai, ha colpito chiunque (adolescenti, bambini, anziani, possessori di animali, neo genitori, studenti, nonni…), ma addirittura sul web (e non) si sprecano i consigli e i suggerimenti degli esperti per scatti d’autore.
Intorno alla mania del selfie, poi, sono state sviluppate applicazioni apposite che consentono anche ai neonati e agli animali domestici… di scattarsi una autoritratto!
Insomma, follia pura 2.0!
6 CONSIGLI PER UN SELFIE PERFETTO
BABY SELFIE: ANCHE I NEONATI SI FANNO I SELFIE
Baby Selfie è la app, disponibile per Android a 99 centesimi, che insegna anche ai neonati a farsi un selfie. Si tratta, in pratica, di un software semplicissimo da utilizzare che, con suoni e immagini, attira la curiosità del bebè invogliandolo a sorridere, fare smorfie, aggrotare le sopracciglia… fino a quando riesce, per caso, a scattarsi la foto.
L’applicazione, che è stata sviluppata da un neopapà desideroso di “introdurre” il suo piccoletto nel magico mondo dei selfie, ha naturalmente scatenato grosse polemiche in rete. La verità è che si inserisce perfettamente in un filone sempre più dilagante che non ha mancato di coinvolgere neppure gli animali (anche i pelfies, infatti, gli autoscatti con il proprio “pet”, animale domestico sono in gran voga tra gli internauti!).
La foto (qui a lato) ha avuto talmente tanto successo che persino alcune serie animate hanno deciso di renderle omaggio ed è diventata un vero e proprio tormentone della rete.
Ricetta della settimana
10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »E tra una cena e l'altra…
Periodo di cene e grandi abbuffate. Che si trasformano in chili di troppo dopo le feste. Ma con un'alimentazione equilibrata tra un pranzo e l’altro, è possibile tenere sotto controllo la situazione.
continua »Protocollo di intervista per la nuova baby sitter
Stai cercando una nuova baby sitter che si prenda cura dei bambini quando non ci sei? Ecco cosa domandarle in fase di colloquio.
continua »Abbigliamento bambini: fondamentali per la scuola
Pantaloni, tute, magliette, scarpe da ginnastica, grembiuli.... Tutto quello che va previsto nel guardaroba di un bambino che inizierà nei prossimi giorni la scuola.
continua »
Commento inserito da Lydia il 5 marzo 2014 alle ore 16:18
Ma poveri bimbi! Con in mano un cellulare a pochi giorni di vita!