10 regole di buona educazione a tavola

L'educazione a tavola va insegnata sin dalle primissime pappe, stabilendo regole chiare e condivise da tutte la famiglia. Ecco, dunque, cosa si dovrebbe e cosa non si dovrebbe fare durante i pasti.

Articoli Correlati

10 regole di buona educazione a tavola



 
È spesso durante i pasti che la famiglia si riuniusce e trova un momento per condividere gli accadimenti della giornata e raccontare le esperienze del giorno. Ecco perché è così importante che a tavola ci siano regole chiare valide per tutta la famiglia.

  1. Si mangia tutti assieme allo stesso orario. Se i bambini sono molto piccoli (in età da svezzamento) possono mangiare prima in base alle loro esigenze. È, peròò, importante che li abituiate a stare a tavola con voi mentre cenate o pranzate.

     
  2. Durante i pasti, si spengono televisione, tablet, computer e smartphone. Non si mangia con il cellulare in mano. O con un occhio puntato verso la televisione. Spegnete i device e accendete la conversazione.
     
  3. SI mangia tutti la stessa cosa, fatta eccezione per casi o esigenze particolari (allergie, intolleranze, malattia...). Abituate i piccoli a condividere con voi anche il gusto dei piatti che proponete a tavola. Se li abituate a un menu differente, difficilmente riuscirete a togliere loro il vizio di chiedere altro rispetto ai piatti che mangiano gli altri.

     
  4. A tavola si chiacchiera, si parla, si ride, si scherza. Ma non si urla. E non si litiga.
     
  5. A tavola non si gioca. Durante il pasto, giochi e giochini vanno tolti dalla tavola. Il bambino deve abituarsi a conversare e mangiare senza altre distrazioni. Diversamente, al ristorante, dove i tempi d'attesa sono più lunghi, potrete portare con voi un gioco o un libro da colorare che, però, vanno fatti sparire quando arrivano i piatti.
     
  6. Non ci si alza da tavola senza il permesso di mamma e papà.
     
  7.  La tavola si apparecchia sempre. Anche per un pasto frugale. Non importa che usiate la tovaglia, le tovagliette o il runner, ma la tavola va apparecchiata ogni volta con tutto quello che siete soliti metterci.
     
  8. I bambini più grandi possono essere abituati ad aiutare i genitori ad apparecchiare e sparecchiare, portare in tavola i piatti, servire.... 
     
  9. Se ne avete la possibilità, invitate gli amichetti dei vostri figli o i vostri amici a mangiare da voi. Abituare i bambini alla convivialità è un buon modo per accrescere la loro capacità di socializzare. 
     
  10. Se vi è possibile, abituate i bimbi ad venire al ristorante con voi e insegnate loro ad avere un comportamento educato e rirpsettoso anche degli altri commensali.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
abbautunno_cv

Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno

8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.

continua »
meditazione_cv

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
Cerca altre strutture