3 regole per un Back to school in sicurezza
A scuola in sicurezza. Non solo per limitare eventuali focolai di covd, ma anche per diminuire il rischio di contagio da altri virus che, normalmente, circolano nelle classi.
Articoli Correlati
-
Back to school: i must have del 2020
Oltre a penne, matite e quaderni, ecco i must have...
continua » -
Mascherine in classe? Vince il buonsenso
Back to school 2020: tra gli accessori che i bimbi...
continua » -
Perché gli operatori sanitari spingono verso il vaccino influenzale?
Dal momento che distinguere il Covid dalla comune...
continua » -
Chi è il referente Covid nelle scuole?
Le linee guida messe a punto dall'ISS per la...
continua » -
Rientro a scuola: 6 cose da sapere in caso di contagio
Nonostante l'aumento dei casi in tutta Italia,...
continua »

di Alessia Altavilla Come intervenire, quindi, per cercare di limitare le possibilità di contagio da Coronavirus ma anche dagli altri virus e batteri che normalmente sono presenti a scuola?
Covid non ti temo. Ma non c'è solo il coronavirus a mettere a rischio la salute di bambini, insegnanti e personale scolastico.
Da sempre, infatti, le scuole sono state un vero e proprio ricettacolo di virus e batteri e da sempre il rischio di ammalarsi a scuola piuttosto che in altri ambienti è molto alto.
Le ragioni sono molteplici:
Rispettando le seguenti tre buone norme di comportamento:
Concetto detto e ridetto ma su cui è molto importante tenere alta l'attenzione: lavarsi le mani spesso aiuta ad abbassare il rischio di contrarre virus da contatto fisico. I bambini devono essere invitati a ripetere questa operazione più volte nella giornata. E devono essere educati ad adottare comportamenti che non compromettano la loro salute e quella degli altri: soffiarsi il naso con fazzoletti di carta che devono essere, poi, immediatamente buttati, non mettere in bocca penne e tappi, lavarsi spesso le mani, proteggersi il naso in caso di colpi di tosse o sternuti...
Per fortuna questo delle mascherine e del distanziamento è un tema che può essere limitato solo a questo periodo e che, si spera davvero, in futuro non debba più essere preso in esame. Ma in questo momento è davvero importante che bambini e adolescenti capiscano l'importanza di mantere le distanze dai compagni e di indossare le mascherine quando vengono a contatto con altre persone. Non solo per proteggere se stessi. Ma anche per proteggere gli altri.
L'ideale sarebbe che i bambini fossero tenuti a fare lezione all'aperto fino a quando la stagione lo consentirà. Poiché questo non ovunque è possibile, è fondamentale che gli insegnanti e il personale scolastico si abituino a far cambiare spesso l'aria nelle classi e nei luoghi comuni (bagni, corridoi, palestra, mensa...). Le finestre andrebbero aperte a ogni cambio di insegnante per almeno 15 minuti cercando di fare in modo di creare corrente tra aule e corridoio per una migliore circolazione dell'aria.
Ricetta della settimana

Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »
Musicose, esperienza multisensoriale al MART di Rovereto
Ideato da Giuseppe Aceto, Musicose è un progetto del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto per avvicinare i più piccoli all'arte e alla musica.
continua »
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un qualcosa di cui gode tutta la famiglia. Ecco come coinvolgerli.
continua »