4 gesti concreti per educare i bambini alla generosità
E' importante insegnare ai bambini a essere generosi e gentili con gli altri. 4 cose pratiche che possono fare per abituarsi a tenere in considerazione anche le esigenze degli altri.
Articoli Correlati
-
Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È...
continua » -
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua » -
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di...
continua »

di Alessia Altavilla La generosità non è una virtù dell'infanzia.
I bambini, soprattutto quelli molto piccoli, sono egocentrici, prepotenti ed egoisti.
Il mondo che loro vivono e costruiscono, ruota intorno a loro. Il concetto di 'esigenze degli altri' è del tutto estraneo alla loro comprensione.
Man mano che crescono, però, è fondamentale educare i bimbi alla generosità, insegnando loro a condividere, dare, lasciare agli altri, farsi da parte.
Non si tratta di insegnare la remissività. Ma di educarli alla condivisione, allo scambio, all'aiuto reciproco.
Di seguito 4 idee pratiche per educare i bimbi a essere generosi, inculcando lodo l'idea che la generosità paga più dell'egoismo, in termini di soddisfazione personale e possibilità di trovare nuovi amici.
Abituate il bambino a 'privarsi' di qualcosa da regalare ad altri che ne hanno bisogno. I bambini di oggi hanno le stanze piene di giocattoli che spesso nemmeno sanno di avere. Insieme, ogni mese, ne potreste scegliere uno che il piccolo usa meno o non usa del tutto da mettere in un grande scatolone. Quando lo scatolone sarà pieno, insieme al bambino, regalatelo a chi avete deciso debba essere il destinatario della donazione: scuola, asilo, ente benefico, un conoscente meno fortunato (in tal caso, accertatevi, però, che la sua famiglia sappia cogliere il senso del dono e non lo viva come una forma di 'elemosina').
Insegnate al bambino a condividere le cose che ha con gli altri, anche quelle che gli piacciono mollto. Abituatelo sin da subito a dividere con gli altri la sua merenda e voi stessi imparate a condividere con lui e gli altri membri della famiglia le vostre cose. Se sta mangiando la pizza, la pasta, un cioccolatino, una merendina... chiedetegli di farvene assaggiare un pochino. E' un gesto simbolico, ma lo aiuterà a capire che può condividere con gli altri quello che possiede.
Questa è un'idea molto buona per insegnare ai bambini che hanno fratelli e sorelle a giocare tutti insieme, condividendo ogni gioco. Non ci sono giochi da maschio e giochi da femmina. Tutti i giochi vengono messi in una grande scatola e ciascuno può scegliere con cosa giocare. In questo modo li abituerete a essere accomodanti e a non dividere il mondo in 'mio' e 'tuo'.
Abituate il bambino ad aiutare i compagni in difficoltà (per esempio, i bambini malati che non hanno potuto segnare sul diario i compiti da fare), quelli che hanno problemi a imparare... Studiare assieme, mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze, è una forma di generosità che alla fine paga sempre e che si può insegnare sin dai prima anni della Scuola Primaria.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Commento inserito da il 12 luglio 2018 alle ore 10:31
mi rifiuto di leggere un articolo in mezzo a tutta questa pubblicità fastidiosa alla vista e stancante.