5 motivi per iscrivere il bambino a un corso di capoeira
È musica. È danza. È combattimento. È gioco. È divertimento e rispetto per gli altri. In una parola, la capoeira è una disciplina completa perfetta per i più piccoli. Ecco perché sceglierla.
Articoli Correlati
-
A lezione di skateboard
Sempre più lo skateboard è...
continua » -
Equitazione: uno sport completo
L'equitazione è uno sport a tutti gli...
continua » -
9 buoni motivi per iscrivere il bimbo a un corso di arti marziali
Per quale motivo i bambini dovrebbero praticare...
continua » -
Mermaiding. I corsi per diventare sirenette
Se già state pensando ai corsi...
continua » -
Propedeutica alla danza classica. A che età si comincia?
Sono molte le bambine che arrivate a una certa...
continua »

di Alessia Altavilla
Nata in Africa e legata alla storia del Brasile (in particolare dello Stato di Bahia) dove è considerata disciplina nazionale al pari del calcio e della samba, la capoeira è una sintesi di lotta, acrobazie, canto e musica che, insieme, danno vita a una sorta di danza spettacolare e ipnotica ballata, generalmente, in cerchio con l'accompagnamento di strumenti a percussione.
La storia di questa disciplina così complessa e che, per certi aspetti, si potrebbe accostare alle arti marziali, è affascinante quanto terrificante:
gli schiavi africani destinati alle piantagioni brasiliane si allenavano nei combattimenti utilizzando tecniche di attacco e difesa, calci, prese, schivate, dissimulando la lotta con elementi di danza, al fine di non insospettire i colonizzatori.
Esportata in Europa a suon di berimbau (lo strumento principale che accompagna i capoeristi), la capoeira non ha faticato ad affermarsi come disciplina adatta soprattutto per i bambini per una serie di peculiarità che la caratterizzano.
5 MOTIVI PER ISCRIVERE UN BAMBINO A CAPOEIRA
Generalmente, l'età più indicata per iscrivere un bambino a capoeira è intorno ai 5-6 anni, quando ha piena consapevolezza del suo corpo ed è in grado di controllarne completamente i movimenti.
1- È una disciplina completa
Il mix di danza, lotta, arti acrobatiche, musica e canto fanno della capoeira una disciplina veramente completa, sotto tutti i punti di vista. Non solo, infatti, vengono stimolati tutti i gruppi muscolari e i bambini imparano a conoscere meglio il loro corpo e le sue potenzialità, ma vengono stimolati tutti i sensi e impegnate diverse aree del cervello che devono imparare a muoversi, a lottare, a schivare, a cantare e a ballare.
2- Sviluppa coordinazione ed equilibrio
Tra i benefici principali della capoeira, quello di essere in grado di sviluppare in poco tempo coordinazione, controllo del proprio corpo e dei propri movimenti, equilibrio, senso del ritmo, agilità e forza. Col tempo, poi, aiuta a irrobustire anche le gambe, le braccia e gli addominali, per uno sviluppo armonico di tutto il corpo.
3- È caratterizzata da una forte componente ludica
Il gioco è parte integrante di ogni lezioni di capoeira. I bambini imparano a interagire tra loro divertendosi. In questo modo, sviluppano la conoscenza di se e degli altri, aumentano la loro autostima e la loro capacità di accettare le sfide con coraggio. Il tutto in modo ludico.
4- Trasmette valori etici e morali
Nella roda, il cerchio all'interno del quale i capoeiristi si dispongono e agiscono, tutti sono uguali e tutti devono interagire tra loro in armonia. Sebbene, infatti, la capoeira similu una lotta, non si tratta di lotta: il contatto fisico deve essere evitato, nessuno deve farsi male, non si perde e non si vince. Semplicemente, si partecipa.
Valori quali rispetto per gli altri, disciplina, organizzazione, rivestono un ruolo chiave all'interno di tutte le scuole di capoeira del mondo.
5- Trasmette cultura
A differenza di altre discipline sportive, la capoeira nasce con scopi non ludici e si diffonde in un ambiente ostile qual era quello delle piantagioni brasiliane nell'epoca della schiavitù e dell'importazione di schiavi dall'Africa.
La sua nascita e il suo sviluppo, quindi, sono carichi di riferimenti culturali e storici che non possono prescindere dall'insegnamento della disciplina in sé e per sé.
Ecco perché molte scuole di danza scelgono di contestualizzarne l'origine e la diffusione inserendo all'interno delle lezioni pratiche anche lezioni teoriche spesso veicolate attraverso il gioco di ruolo.
Ricetta della settimana

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino.
continua »
Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare
Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.
continua »
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
continua »