7 cose da fare se il bambino si mangia le unghie
Si chiama onicofagia il disturbo di chi, adulto o bambino, si mangia le unghie. Secondo la psicologia freudiana nasconde quasi sempre una fissazione orale. In generale, è segnale di insicurezza, gelosia o aggressività.
Articoli Correlati
-
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di...
continua » -
Parolacce e volgarità: come comportarsi
Le sentono a scuola, in televisione o su YouTube, dai...
continua » -
Educare i bambini alla pace
In tempi bui come questi, educare i bambini alla pace,...
continua » -
Giochi e attività che aiutano a sviluppare la concentrazione
L'apatia, la fatica a studiare o a dedicarsi a...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia,...
continua »

di Alessia Altavilla L'onicofagia, ovvero il disturbo di chi tende a mangiarsi le proprie unghie, è un comportamento compulsivo ricorrente sia in età pediatrica che durante l'adolescenza e l'età adulta.
Considerato un 'vizio' nasconde, in realtà, un disagio vissuto dal bimbo e non elaborato nel modo corretto.
Situazioni di tensione (l'inizio dell'asilo, i primi giorni a scuola, la nascita di un fratellino, la separazione di mamma e papà....), infatti, vengono esorcizzate attraverso una scorciatoia che sì tranquillizza il bambino e lo mette momentaneamente al riparo da eventuali sentimenti negativi (rabbia, paura, ansia, gelosia...), ma gli impedisce di rielaborare il proprio vissuto e affrontarlo in modo corretto per superarlo.
In altre parole, mangiandosi le unghie, il bimbo scarica su quel gesto i propri sentimenti negativi e li rimuove autoconvincendosi che quello sia il solo modo per ritrovare calma e serenità. Così, la scappatoia di una prima volta diventa un meccanismo di difesa inconsapevole di fronte a ogni difficoltà e, infine, un gesto compulsivo.
COME COMPORTARSI
Ricetta della settimana

Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »
Musicose, esperienza multisensoriale al MART di Rovereto
Ideato da Giuseppe Aceto, Musicose è un progetto del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto per avvicinare i più piccoli all'arte e alla musica.
continua »
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un qualcosa di cui gode tutta la famiglia. Ecco come coinvolgerli.
continua »