8 consigli di educazione alimentare per il bambino
Ecco 8 consigli per migliorare il rapporto dei bambini con il cibo e trasformare i pasti in un momento di condivisione piuttosto che di lotta.
Articoli Correlati
-
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è...
continua » -
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma...
continua » -
Educazione al gusto: 10 consigli
Il gusto si forma e va educato sin dalla prime...
continua » -
Sugar Tax. La tassa sulle bibite zuccherate
Si è parlato molto, nei giorni scorsi...
continua »

di Alessia Altavilla
I bambini con un gusto selettivo, che amano mangiare solo alcune cose e ne rifiutono altre, possono mettere a dura prova la pazienda dei genitori, soprattutto al momento dei pasti che si trasformano spesso in campi di battaglia per stabilire chi la spunta alla fine. Un buon rapporto con il cibo, però, si costruisce sin dalla prima infanzia. Ecco 10 consigli per farlo.
Abitua il bambino a fare sempre colazione. Dedica a questo pasto il tempo necessario per poter apprezzare gli alimenti in tavola con calma. Non è detto che la colazione debba essere solo a base di latte e biscotti (come spesso avviene in Italia). Anzi, la colazione salata - a base di uova o formaggio, yogurt e frutta - aiuta spesso a fornrire tutto il nutrimento necessario per affrontare la giornata senza aggiunta di calorire inutili (quelle contenute in biscotti e merendine).
Abitua il bambino a gusti semplici e cotture sane (al vapore, nel forno...). Non è necessario perdere tempo con lunghe preparazioni in cucina. Anzi. Più il gusto del cibo di partenza è chiaro, più incontrerà il favore del bimbo.
Abitua il bambino a sedersi a tavola con tutta la famiglia e non farlo mai mangiare prima con piatti diversi da vostri (può succedre, ma non deve essere la regola). Vedere i propri genitori è la più grande forma educativa per il piccolo.
I bambini, in particolare nei primi due anni di vita, sono molto curiosi. Il cibo contenuto nei piatti di mamma e papà è, per loro, un'enorme attrattiva. Abitua il tuo bambino ad assaggiare tutto e a rifiutare solo in un secondo momento e non a priori questo o quell'alimento.
L'uso di sale e, soprattutto, zucchero andrebbe evitato perché altera il gusto degli alimenti e li rende diversi da quello che sono, soprattutto nei primi anni del bambino quando il gusto si sta formando.
Abitua, quindi, il piccolo a sapori quanto più naturali possibili, evitando i cibi troppo salati o zuccherati.
Piuttosto che i succhi di frutta industriali, per merenda, abitua il bambino a bere un frullato casalingo in cui si alternano frutta e verdure scelte anche in base alla stagione. Vale la regola di sopra: niente zucchero aggiunto.
I cibi pronti andrebbero quanto più possibile evitati o limitati a occasioni speciali. Preparate tutto a casa, cercando piuttosto di scegliere ricette semplici e facili da preparare.
Secondo alcuni studi, sono necessari almeno 7 assaggi perché un gusto nuovo venga accettato e amato. Spesso questo succede prima, ma se così non fosse il suggerimento è di armarsi di pazienza e far provare al bambino un alimento più e più volte. Alla fine imparerà ad apprezzarlo.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »