8 cose da fare quando si sgrida un bambino
Se botte e punizioni non servono per educare un bambino, sgridarlo quando commette qualcosa di sbagliato può essere utile per aiutarlo a contestualizzare l'errore e porvi rimedio. Ma come si sgrida un bimbo?
Articoli Correlati
-
12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali...
continua » -
Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È...
continua » -
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua »

di Alessia Altavilla
Esiste un modo per sgridare un bambino, metterlo di fronte alle sue responsabilità e aiutarlo a capire in cosa ha sbagliato?
La risposta è sì. Ma occorre rimproverarlo nel modo giusto, rispettando alcuni passaggi fondamentali. Solo così il piccolo potrà capire i suoi errori, in caso provi rimedio e non sentirsi, comunque, giudicato.
I rimproveri devono avere una durata breve. Lo psichiatra infantile Gerald Nelson ha addirittura stabilito un metodo per sgridare un bambino: si chiama The one minute scolding, La sgridata di un minuto, e sembra funzionare anche nei casi più tosti. L'attenzione di un bimbo, infatti, è limitata, spesso non va oltre il minuto. Ecco perché protrarre il rimprovero oltre non solo inutile, ma può essere anche controproducente dal momento che il piccolo perde interesse per l'argomento trattato svuotandolo di significato.
Quando si sgrida un bambino è fondamentale mettersi alla sua altezza, guardarlo dritto negli occhi per attirare la sua attenzione, prendergli le mani in modo da stabilire un contatto. Solo in questo modo si può sperare di essere ascoltati e, soprattutto, compresi. Mai sgridare un bambino mentre questi è voltato, in un'altra stanza, distratto dal gioco o dalla televisione.
Il tono di voce, per quanto talvolta sia difficile da controllare, va tenuto basso, pacato. Si parla al bambino. Non si urla. Gridando, infatti, si ottiene l'effetto opposto. L'isolamento del bimbo che, di conseguenza, smette di ascoltare.
Non serve aggiungere altro. Le mani non si alzano per nessuna ragione al mondo. Innanzitutto perché non sono funzionali allo scopo (spiegare al bambino il suo errore e aiutarlo a prendersi le sue responsabilità). In secondo luogo perché instillano nel piccolo l'idea che per risolvere un problema sia necessario usare la violenza.
I rimproveri vanno sempre contestualizzati al singolo episodio. Non possono diventare un pretesto per rinfacciare al bambino tutti i suoi errori, sbagli e limiti. Il piccolo deve capire dove e perché ha sbagliato in modo chiaro e preciso. Non è un processo.
Anche durante i rimproveri, i bambini non devono sentirsi umiliati, ridicolizzati, mortificati. Epiteti quali 'stupido', 'scemo', 'cretino' o peggio vanno evitati assolutamente. Mamma e papà non stanno esrpimendo un giudizio sulla persona, ma spiegandogli, in modo fermo ma civile, il suo errore di quel preciso momento.
Al bambino vanno sempre chieste le sue ragioni e la domanda non deve essere retorica. Capire cosa ha spinto un bambino a commettere una certa azione piuttosto che un'altra è fondamentale per comprendere i suoi meccanismi di ragionamento e sapere chi si ha di fronte.
Al termine del rimprovero, si chiede al bambino di porre rimedio al suo errore, se possibile, lo si abbraccia e si fa la pace. I rimproveri non sono guerre o strumenti per alzare barriere tra genitori e figli. Sono momenti di confronti finalizzati a comprendersi meglio e capirsi.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »
Commento inserito da Jessica il 11 novembre 2022 alle ore 23:56
Mio figlio di 1 anno e mezzo mi ha rotto lanciando una piccola scopa i cristalli della TV fra l'altro regalo di nozze e costosa,come avrei dovuto reagire? Con un abbraccio finale? Naaaaaa... ovviamente sculacciata rimprovero severo e l'ho fatto sedere sul seggiolone pappa come "castigo" con la TV spenta cercando sempre di fargli capire l'errore e il danno che ha commesso.. per i nonni ho sbagliato a metterlo in "castigo" perché è piccolo per capire.. io credo che l'unico errore che ho fatto è avergli dato l'opportunità a 4 nonni di puntualizzare sempre tutto
Commento inserito da il 10 settembre 2022 alle ore 00:41
Peccato che portate sempre esempi semplici! Ma nella realtà è ben diverso! Prima di arrivare ad urlare e punire le provo sempre tutte! Ma quello che scrivete non funziona mai!
Commento inserito da io il 6 settembre 2022 alle ore 18:50
Ogni rimprvorero deve concludersi con un abbraccio? Così gli dai anche il premio per essersi comportato male e dopo si comporterà altre 300 volte nella stessa maniera. E poi andate a chiamare SOS TATA perchè non riusciti a gestirli. Numeri 1! Quante stronzate che sparate!
Commento inserito da vittoria il 24 gennaio 2021 alle ore 10:11
buoni consigli
Commento inserito da Alessia il 25 maggio 2020 alle ore 18:26
Molto utile e molto intelligente
Commento inserito da Giusy il 6 febbraio 2020 alle ore 02:16
Argomento molto efficace
Leggi tutti i commenti