9 buoni motivi per iscrivere il bimbo a un corso di arti marziali

Per quale motivo i bambini dovrebbero praticare arti marziali e perché karate e judo sono così amati dai piccoli (e anche da mamma e papà)?

Articoli Correlati

9 buoni motivi per iscrivere il bimbo a un corso di arti marziali




Settembre significa, tra le altre corse, scelta dei corsi sportivi che il bambino dovrà praticare durante l'anno.
Salvo richieste specifiche e spiccate predisposizioni personali, generalmente, la scelta ricade spesso sulle attività più facilmente raggiungibili da scuola o da casa e su quelle più comuni nel variegato panorama delle attività extra-scolastiche.


Danza, nuoto, pallacanestro, calcio sono gli sport che vanno per la maggiore.
A questi, però, ormai da parecchi anni, si avvicinano le arti marziali, amate sia dai più piccoli (femmine e maschi), sia dai genitori che le prendono in considerazione per la loro intrinseca capacità di essere vere e proprie palestre di vita.

Di seguito 10 buoni motivi per scegliere il kimono al posto del tutù o della scerpette da danza.

 
  1. Le arti marziali favoriscono uno sviluppo fisico equilibrato lavorando in modo uniforme e completo su tutta la muscolatura.
     
  2. Le arti marziali non arrecano danni alla schiena ma, al contrario, contribuiscono a rafforzarne l'ossatura e a renderla flessibile.
     
  3. Le arti marziali lavorano sulla capacità di concentrazione di chi le pratica aiutando il bambino a non distrarsi e a mantenere fisso l'obiettivo.
     
  4. Inoltre, aumentano la capacità di prendere decisioni veloci e al contempo ponderate: la reazione immediata all'azione dell'avversario è, infatti, fondamentale. Altrettanto importanti, però, sono il rispetto dell'altro e le conseguenze immediate e a lungo termine delle proprie scelte.
     
  5. Tra i maggiori benefici della frequentazione di un corso di arti marziali è lo sviluppo della capacità di autocontrollo dei bambini.
     
  6. A dispetto di moltissime altre discipline sportive in cui la vittoria è l'obiettivo finale dell'allentamento, nel judo (e nel karate) vincere un incontro è assolutamente secondario rispetto al miglioramento della tecnica.
     
  7. I bambini che praticano arti marziali sono, spesso, più pacati e sereni degli altri e dotati di maggiore autostima.
     
  8. Le arti marziali contribuiscono al superamento delle proprie paure non attraverso la violenza, ma per mezzo della capacità di riflessione e autovalutativa.
     
  9. Sono ugualmente amati sia dai bambini che dalle bambine.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
abbautunno_cv

Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno

8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.

continua »
meditazione_cv

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
Cerca altre strutture