A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
Articoli Correlati
-
Telecamere obbligatorie all'asilo: ora è legge
Finalmente diventato legge l'obbligo di telecamere...
continua » -
Asilo nido. Qual è la situazione italiana?
I Italia, solo un bambino su 4 riesce a...
continua » -
Nido 365, il primo nido aperto tutto l'anno
Nido 365 è il...
continua » -
L'inserimento con la presenza dei genitori è davvero utile?
Dopo anni a difenderne l'importanza e il valore,...
continua » -
Telecamere al nido
Luglio si era chiuso con gli incresciosi fatti di...
continua »

di Alessia Altavilla Scuola cattolica attiva a Milano da oltre 35 anni, la Scuola Regina Mundi offre tutti e cinque i livelli di istruzione - Nido, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, Liceo Linguistico e Liceo Scientifico - su due sedi e mettendo in atto un interessante progetto di continuità fra i diversi ordini scolastici. In tutti e tre gli ordini, fondamentale è il rapporto che le maestre riescono a creare con il bambino, accompagnandolo nel suo percorso di crescita con l’ascolto, il sostegno e l’incoraggiamento a far emergere i suoi talenti e le sue capacità.
Inoltre, per i bimbi frequentanti la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria, tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 18.00, dà la possibilità a chi lo desidera di accedere a una ricchissima proposta di attività sportive, musicali, artistiche e di approfondimento linguistico (Certificazioni in lingua inglese Starters and Movers) erogate sia nei locali della scuola stessa sia in centri accreditati di zona.
Per tutti gli ordini e gradi, con modalità differenti a seconda dell’età del bambino e dello studente, grande importanza è data al rapporto con le famiglie che vengono coinvolte nella vita scolastica sia attraverso momenti di ascolto e confronto, sia in situazioni più ludiche e ricreative.
SCUOLA DELL’INFANZIA, SEZIONE PRIMAVERA E NIDO
La Scuola dell’infanzia è composta da classi miste che accolgono bambini dai tre ai sei anni, nella convinzione che la relazione tra bambini di diverse età sia un’occasione di arricchimento e crescita. La sezione primavera, invece, accoglie bimbi di 2 e 3 anni e il nido (presente solo nella sede di Via Boncompagni 18) piccoli dai 12 a 24 mesi. In tutte le classi sono presenti due educatrici in copresenza per la maggior parte della giornata.
Grande attenzione e cura sono rivolti anche agli spazi fisici con le classi divise e strutturate in “luoghi di interesse” per favorire il gioco e l’attraversamento delle diverse tappe di crescita dei bimbi. Si trovano, quindi, l’angolo del gioco simbolico, quello della manipolazione, delle costruzioni, della lettura, delle attività da tavolo, della nanna....
La proposta didattica utilizza il metodo dell’esperienza che si sviluppa a partire da un tema educativo annuale e che, attraverso una proposta narrativa, si apre in percorsi di esperienza multidisciplinari che coinvolgono corpo, mente e cuore di ogni bambino: gioco corporeo e sensoriale, drammatizzazione e teatro, canto, ballo, pittura e scultura, esperienze scientifiche.
Da gennaio 2021, infine, un insegnante madrelingua inglese affiancherà le educatrici della scuola dell’infanzia e della sezione primavera durante le routine e le attività didattiche, proponendo laboratori in sottogruppo e specifici per le diverse età.
SCUOLA PRIMARIA
Nella Scuola Primaria l’approccio consiste nel valorizzare il bambino partendo dal presupposto che quest’ultimo non è un contenitore da riempire di informazioni, ma una persona con attitudini differenti. L’apprendimento, quindi, non viene imposto ma favorito attraverso esperienze concrete che permettono agli alunni di osservare, manipolare e ragionare sulla realtà per diventare adulti consapevoli. Grande importanza viene attribuita alla costruzione di un metodo di studio che accompagni lo scolaro in tutti gli anni di formazione.
Per favorire tutto ciò, in ogni classe e' previsto un docente titolare che diventa per i bambini un punto di riferimento costante a livello relazionale e affettivo e attraverso il rapporto con lui, l'alunno viene introdotto alla conoscenza del reale e di sé stesso mediante l'apprendimento delle discipline. Ricco il lavoro interdisciplinare che viene programmato e condiviso con gli 'specialisti' di inglese, arte, motoria, musica e informatica che consentono agli alunni di osservare e studiare la realtà da diverse angolazioni.
A proposito di lingua straniera, ampio spazio viene riservato allo studio della lingua inglese con cinque momenti settimanali tra ore curricolari, CLIL, laboratori e certificazioni internazionali Cambridge. Arricchiscono, infine, l’offerta le gite e le uscite didattiche, diversi progetti pensati per i bambini, l’attività di coding, le gare sportive, gli interventi di esperti, eventi annuali come concerti e recite di Natale e di fine anno ed infine la ricca proposta di attività per il dopo-scuola.
OPEN DAY 2020
Come tutti gli anni, è possibile visitare la scuola e conoscere gli insegnanti in vista delle iscrizioni 2021-2022.
Questo il calendario delle giornate di Open Day per il 2020/2021:
Nido (sede di via Boncompagni 18)
- sabato 7 novembre 2020
- sabato 30 gennaio 2021 (in presenza se possibile)
Scuola di Infanzia (sede di via Boncompagni 18; sede di viale Corsica 82)
- sabato 7 novembre 2020
- sabato 30 gennaio 2021 (in presenza se possibile)
Scuola Primaria (sede di via Boncompagni 18; sede di viale Corsica 82)
- sabato 28 novembre 2020 - ore 11.00 - Open Day in LIVE STREAMING per la sede di Viale Corsica **
- sabato 28 novembre 2020 - ore 15.00 - Open Day in LIVE STREAMING per la sede di Via Boncompagni **
- sabato 12 dicembre 2020 - ore 11.00 - Sessione di domande e approfondimenti via Zoom
** in diretta streaming sul sito – YouTube – FB
Per maggiori informazioni www.scuolareginamundi.it
Questo articolo è sponsorizzato
Ricetta della settimana

La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Esperienze d'autunno
Ogni stagione può diventare l'occasione per far vivere al bambino esperienze che si porterà dietro per sempre. Queste sono quelle che dovrebbe regalare l'autunno a ciascuno bimbo.
continua »