Annegamento secco: sintomi e prevenzione
L'annegamento secco è piuttosto raro e interessa il 1-2% delle persone. Si verifica quando il bambino ingerisce acqua nelle vie aeree causando la spasmo della laringe che si chiude impedendo all'aria di passare. Può verificarsi anche 72 ore dopo il bagno rendendo difficile la diagnosi.

di Alessia Altavilla I primi sintomi possono apparire anche immediatamente dopo l'inalazione di acqua, in modo improvviso e del tutto inaspettato.
L'annegamento secco è un fenomeno che si verifica, fortunatamente raramente, quando l'acqua ingoiata inavvertitamente scende nei polmoni causando la reazione della laringe che si chiude impedendo il passaggio dell'aria.
Il termine fu coniato una decina di anni fa per descrivere la morte di un bambino di 10 anni morto parecchie ore dopo una nuotato in seguito a un'apnea forzata che avrebbe portato a laringospasmo e annegamento secco.
A una sorte simile è andato incontro recentemente un bimbo texano di 4 anni, morto una settimana dopo aver inalata acqua che si è fermata nei polmoni provocandone la morte lenta dopo un lungo periodo di malessere e fastidi.
COSA SUCCEDE?
L'annegamento secco si verifica quando in seguito all'inalazione di acqua, il cervello registra il pericolo come imminente e provoca lo spasmo della laringe in modo che si chiuda per proteggere l'organismo (è quello che avviene in modo del tutto naturale quando tratteniamo il fiato sott'acqua). In questo modo, non solo non entra l'acqua, ma si blocca anche il passaggio dell'aria, causando la morte.
Diversi, invece, il caso di annegamento secondario in cui la morte avviene proprio per la presenza di acqua nei polmoni che provocano un'edema polmonare.
Non è necessario trovarsi in mare aperto perché un evento simile, lo ripetiamo, molto raro, si verifichi. Può succedere anche nella piscinetta di gomma gonfiata in terrazza e persino nella doccia.
In altre parole, come spiegato dal dottor Gehri in un'intervista, inspirando acqua, i polmoni si riempiono di questo liquido. A seconda del luogo dell’annegamento (piscina con cloro, lago, vasca da bagno) la sostanza è più o meno dannosa per i polmoni. L’acqua può portare a una grave insufficienza respiratoria o a un’infezione polmonare chimica. È importante sapere che queste complicazioni polmonari possono subentrare molto velocemente, ma anche solo dopo ore dall’annegamento.
SINTOMI
I sintomi, nell'uno e nell'altro caso, sono poco chiari, non sempre presenti e difficilmente riconoscibili.
Nei giorni e nelle ore che precedono la morte, molte persone avvertono un senso di malessere accompagnato da:
COME PREVENIRE L'ANNEGAMENTO SECCO
In realtà, la prevenzione è impossibile. SI tratta, infatti, di un'anomalia che è difficilmente prevedibile.
È importante, però, insegnare ai bambini a tossire immediatamente dopo avere bevuto dell'acqua di mare, piscina, lago, fiume ma anche della vasca da bagno.
Sputare tutto e tenerli sotto osservazione (senza paranoie inutili, però) qualora immediatamente dopo un bagno dovessero manifestare sintomi come quelli descritti sopra.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »