Antibiotico. 10 cose da sapere

Prima o dopo i pasti? Una, due o tre volte al giorno? in che dosi? Come si prepara? Come si conserva? Un veloce vademecum per l'uso dell'antibiotico e la sua somministrazione.

Antibiotico. 10 cose da sapere


 In caso di infezione di natura batterica, il solo farmaco in grado di agire tempestvamente è l'antibiotico. Sebbene non se ne debba abusare e sia del tutto inutile di fronte a infezioni virali, l'antibiotico è uno degli alleati più preziosi per l'uomo per contrastare alcune malattie.
Generalmente, si acquista con prescrizione medica e dovrebbe, comunque, essere il pediatra a stabilire se va somministrato oppure no, dopo una visita accurata del bambino.


Qui, una piccola guida in 10 punti per un uso corretto dell'antibiotico.

Come si prepara:

  1. Spesso l'antibiotico va preparato. Nella confezione, troverete, dunque, il farmaco in polvere che va mesoclato con la precisa quantità di acqua. La maggior parte delle volte nella confezione è già presente il misurino per dosarla, altrimenti sono indicate nelle tacche sul flacone e dovrete aggiungere un po' d'acqua per volta fino a raggiungere la dose richiesta.
  2. Prima di somministrare l'antibiotico al bambino, miscelate sempre il farmaco agitando il flacone per alcuni secondi. 
          

Quando si somministra:

  1. Nella confezione è indicato quando deve essere dato l'antibiotico al bambino: a stomaco vuoto (il bimbo deve essere a digiuno da almeno due ore e non deve mangiare per l'ora successiva); a stomaco pieno (immediatamente dopo i pasti per evitare che il farmaco venga a contatto con la mucosa gastrica irritandola); non c'è scritto nulla (è indifferente).
  2. L'antibiotico va somministrato per tutto il periodo richiesto e indicato dal pediatra anche qualora il bambino sembrasse perfettamente guarito. Non interrompere mai la cura a metà per evitare che il piccolo possa sviluppare una resistenza all'uso degli antibiotici.
  3. Generalmente, si richiede che l'antibiotico venga somministrato a orari precisi: ogni 8 ore, ogni 12 ore, 3 volte al giorno (di solito al mattino, nel primo pomeriggio e la sera a intervalli regolari), 2 volte al giorno (al mattino e la sera).

Come si conserva:

  1. Una volta aperto, l'antibiotico va conservato in frigorifero.
  2. Dopo l'uso, l'antibiotico aperto scade nell'arco di una/due settimane e va buttato. Non utilizzare un vecchio antibiotico aperto per una seconda cura richiesta a distanza di tempo.

Come si somministra:

  1. Con i neonati, si può utilizzare una siringa (senza ago) da infilare in bocca del bambino in modo da rendere più semplice la somministrazione. Con i bambini più grandi, va bene il cucchiaino infilato delicatamente in bocca per evitare che l'antibiotico vada di traverso o provochi singhiozzo o tosse.
  2. Se al bambino l'antibiotico non piace, lo si può dare con altre bevande liquide a lui gradite,un cucchiaino di gelato o di miele.
  3. Se il bambino dovesse vomitare subito dopo la somministrazione del farmaco, ridateglielo. Se vomita nell'arco di mezz'ora, invece, non è necessario ripetere la somministrazione.


Fonte: Amico Pediatra.

 

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Carlo il 5 maggio 2020 alle ore 11:29

    Buongiorno, ho somministrato l'antibiotico Augmentin sciroppo a mio figlio e dopo lo ho fatto mangiare come scritto. Dopo circa due ore ha vomitato. Cosa potrebbe essere? Devo risomministrare l'antibiotico?

  • Commento inserito da Mia figlia a bevuto un antipiotico aperto da 1 mese circa cosa sucede il 21 febbraio 2020 alle ore 23:19

  • Commento inserito da Mary il 11 febbraio 2020 alle ore 19:17

    Tranquilla al massimo non fa effetto niente di che

  • Commento inserito da Simona il 12 aprile 2019 alle ore 22:50

    Scusate sono preoccupata,avendo un antibiotico nel frigo già aperto da 5 mesi,mi sono confusa con quello nuovo,essendo uguali...così ho somministrato a mio figlio quello vecchio e mi sono accorta solo ora,dopo 3 giorni.

    Cosa succede,fino lunedì non ce la pediatra per chiederle come faccio?



  • Commento inserito da Alexandra il 4 novembre 2018 alle ore 18:07

    Buona sera io ho comprato il antibiotico veclam e non c'è la seringa come posso darglielo

  • Leggi tutti i commenti

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
giocare_1_23

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.

continua »
mamma_bimbo_cv_23

La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 

continua »
gola_22

Mali di stagione: il mal di gola

È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…

continua »
Lavoretti-autunno2021

Lavoretti d'autunno

È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.

continua »
Cerca altre strutture