Cani e gatti per proteggere i bambini dalle allergie
Secondo uno studio svedese recentemente pubblicato, i bambini che crescono sin da piccoli con cani e gatti hanno meno probabilità di sviluppare allergie, riniti e dermatiti.
Articoli Correlati
-
Quali sono le razze canine più adatte se in casa c'è un bambino?
Stai pensando di prendere un cane ma non sai quale razza...
continua » -
Consigli per chi viaggia con Fido
In auto. In treno. In aereo. In nave. Come...
continua » -
Cani e neonati. Come preparare il cane all'arrivo del bebè
L’arrivo di un bambino è un...
continua » -
Se il regalo di Natale è stato un cucciolo
Tantissimi sono gli animali domestici che entrano...
continua »

di Alessia Altavilla
Contro allergie, dermatiti, asma... un rimedio, a quanto pare, esiste e si chiama 'amici a 4 zampe'.
Secondo uno studio svedese dell'Università di Göteborg di recente pubblicazione, infatti, sembra che cani e gatti abbiano il potere di proteggere la salute dei bambini con un effetto dose dipendente. In altre parole, più sono gli animali in casa, maggiori sono le probabilità che il bimbo sviluppi forme allergiche o malattie respiratorie.
La ricerca è stata condotta in due fasi:
Quali sono le ragioni? Sebbene in merito non sia stato fatto alcuno studio approfondito, gli esperti sono abbastanza concordi nell'affermare che un'esposizione precoce del sistema immunitario a germi e batteri (di cui gli animali domestici sono senz'altro grandi portatori) aiuta a proteggerlo dal rischio di sviluppare in futuro reazioni di tipo allergico e lo rafforza. Soprattutto se questa esposizione avviene nella primissima infanzia.
No, quindi, agli ambienti eccessivamente sterilizzati, all'uso eccessivo di igienizzanti per la pulizia delle cose del bambino e della casa... E sì a una vita più 'ruspante' che passa anche attraverso il rapporto con gli animali.
Ricetta della settimana

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino.
continua »
Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare
Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.
continua »
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
continua »