Cistite nei bambini
La cistite è un disturbo piuttosto frequente che colpisce spesso i bambini. Ecco come intervenire e i rimedi per alleviare il dolore.
Articoli Correlati
-
Come riconoscere la cistite delle bambine
Anche in età pediatrica le infezioni...
continua »

di Alessia Altavilla Per la diagnosi, sebbene alcuni sintomi siano chiarissimi, è necessario effettuare un esame completo delle urine con urinocoltura e antibiogramma. La pipì da raccogliere è quella intermedia, non quindi il getto iniziale né quello finale.
La cistite è un disturbo piuttosto frequente durante l'infanzia che non deve allarmare più di tanto i genitori.
Alcuni segnali - dolore e bruciore durante la minzione, minzione frequente, dolore al fianco o al basso ventre, presenza di sangue nelle urine, urine maleodoranti o torbide... - non lasciano generalmente dubbi.
Altri meno specifici, invece, - vomito, diarrea, sonnolenza, inappetenza... - potrebbero trarre in inganno.
Le cause sono da ricercare nella presenza di batteri patogeni che arrivano in vescica attraverso l’uretra, il condotto da cui fuoriesce l’urina. Ci sono diverse ragioni per cui questo accade:
In caso di cistite, la cura consiste in un breve ciclo (in genere da tre a cinque giorni) di terapia antibatterica per via orale. È fondamentale, in questo periodo, che il bambino beva molto.
COME PREVENIRE
Ricetta della settimana

Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Il giardino dei bambini
Se avete disposizione un giardino potreste pensare di renderlo adatto ai piu' piccoli. Ecco qualche idea per ottenere un giardino kids friendly!
continua »
Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »