Come dire a un bambino che la mamma è molto malata
La pazienza dei sassi è un albo illustrato che racconta la malattia della mamma (un tumore al seno) attraverso gli occhi del figlio di 9 anni.
Articoli Correlati
-
E se i compiti delle vacanze li facessero gli adulti?
Grande successo per il Quaderno di...
continua » -
Tutti i libri di Eric Carle
Si è spento all'età di 91...
continua » -
W l'Italia! Il libro da colorare per bambini sulle regioni italiane
Un libro tutto da colorare per insegnare ai...
continua » -
Le serie letterarie che appassionano i bambini
Oltre a Harry Potter, che ormai appartiene ad...
continua » -
Perché la mamma ha il pancione?
Nascita. Un libro animato per...
continua »

di Alessia Altavilla
Spiegare a un bambino che la mamma o il papà sono molto malati e che per qualche tempo non avranno le forze di prendersi cura di lui come sempre, giustificare silenzi e tristezza, far entrare in casa la malattia, sono alcune delle difficoltà che le famiglie devo affrontare in caso di gravi patologie.
Non è semplice. Spesso non si hanno le energie e il coraggio di affrontare il discorso con i piccoli. Improvvisamente la vita cambia. Cambia in modo repentino e improvviso. Cambia in modo radicale. Le abitudini di tutti i giorni vengono stravolte. Si prova a sorridere, a far finta di nulla. Ma tristezza e stanchezza sono palpabili e diventano parte della vita quotidiana, prendendo il posto delle risate, degli scherzi, delle sgridate, della solita routine.
La pazienza dei sassi racconta dal punto di vista di un bimbo di 9 anni il tumore al seno della mamma, il suo lungo viaggio verso la guarigione, le paure e le difficoltà che tutti, grandi e piccoli, sono chiamati ad affrontare.
Scritto da Ierma Sega, l'albo illustrato spiega con un linguaggio adatto all'infanzia cosa sia la malattia di un genitore.
Lo scopo è dar voce alle paure di tutti, dare uno strumento ai bambini per non trovarsi ad affrontare da soli situazioni complesse da decifrare, malattie terribili che non hanno un volto, ma tracciano silenzi, terrore.
Luca ha 9 anni. Non capisce tutto. E non sa tutto. Ma comprende che, da un giorno all'altro, qualcosa nella sua vita è cambiato. E continua a cambiare. La mamma è malata (cos'ha la mamma?), i suoi capelli non ci sono più. E con i suoi capelli sono andati via i sorrisi, le premure, le attenzioni. La mamma è sempre stanca, deve prendere tante medicine e ha paura.
Anche Luca ha paura. Ma non teme di chiamare le cose con il loro nome: la malattia della mamma si chiama 'cancro', la terapia che deve seguire 'chemioterapia', la macchina che può aiutarla a guarire 'radioterapica'.
Luca e la sua famiglia non perdono la speranza. Decidono di mettere via un sacco ciascuno. A ogni ciclo di chemioterapia sostituiscono il sasso con un piccolo vaso di fiori.
La strada è lunga e ci vuole pazienza. Ma forse, imparando a coltivare questa pazienza e unendo le forze, possono farcela e vincere il male.
Un libro molto colorato e scritto in un linguaggio semplice che vuole essere un inno alla vita, una speranza per tutte le mamme (e i papà) che si trovano ad affrontare una situazione simile.
Inizialmente pubblicato grazie a una raccolta di crowdfunding, ha vinto nel 2016 un concorso nazionale di medicina narrativa. La disegnatrice Michela Molinari, con le sue illustrazioni delicate e piene di colore, ha contribuito a trasformarlo ulteriormente.
Il libro è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. È in vendita online e costa 20€.
È stata creata anche una pagina Facebook dove è possibile leggere le recensioni di tutti i lettori che hanno affrontato il testo in passato.
Ricetta della settimana

L'originale ricetta delle bolle di sapone fatte in casa
Dalla plastilina alle bolle di sapone, ecco alcune utili ricette fai da te per giocare con i bambini nel tempo libero fabbricando in casa il materiale di gioco.
continua »
Autostima: 10 cose da non dire ai bambini
Può capitare di essere stressati e non darci peso, ma certe frasi, pronunciate spesso senza volontà di ferire, ma semplicemente con superficialità in momenti di rabbia o fretta, andrebbero evitate del tutto con i bambini. Il rischio è quello di minare il processo di acquisizione dell'autostima personale, fondamentale per affrontare al meglio le sfide della vita presenti e future.
continua »
Costruisci il tuo aquilone
Ecco come costruire un fantastico aquilone da far volare in spiaggia o da inseguire sui prati in montagna. Basta seguire tutti i passaggi.
continua »
10 cose da sapere sulle creme solari per i bambini
Come scegliere i solari per i bambini? E' davvero necessaria la protezione totale o si possono utilizzare creme con fattori di protezione più bassa? Quante volte va applicata la crema? 10 risposte per fugare i dubbi delle mamme in materia di protezione solare.
continua »