Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
Articoli Correlati
-
La stanza del neonato
Come arredare la cameretta del neonato tenendo conto di...
continua » -
Come scegliere il seggiolone perfetto
Sicurezza, comfort, facilità d'uso,...
continua » -
Iro-Iku. Il metodo che aiuta i bambini a concentrarsi
Iro-Iku è...
continua » -
La stanza del bambino: tra design e tendenze
Una selezione di negozi, off line e on line, che...
continua » -
Wall stickers: come decorare la stanza del bambino
E' l'ultima moda in fatto di decorazioni per la...
continua »

di Alessia Altavilla
Trasformare la stanza del bambino in un luogo stimolante in cui giocare, sperimentare e crescere non è particolarmente difficile.
A seconda dell'età, infatti, e delle predisposizioni personali ogni bimbo presenta esigenze di crescita diverse, caratterizzate dalla necessità di 'angoli' e giocattoli ben precisi.
Ecco, dunque, come organizzare la stanza dei piccoli in modo semplice e funzionale.
IL NEONATO
Fino ai 12 mesi le esigenze dei bambini in fatto di giochi e scoperte sono, paradossalmente, piuttosto semplici: nei primi mesi di vita, infatti, i piccoli hanno davvero bisogno di pochissimo e le scoperte passano attraverso oggetti semplici, momenti quotidiani di condivisione di vita con i genitori (e chi si prende cura di loro).
Ecco perché non serve riempire le loro stanze di oggetti, giocattoli e libri che potrebbero confondere il bambino.
Come organizzare, dunque, questo ambiente?
La culla o il lettino sono il fulcro intorno al quale si svolge buona parte dell'esistenza del bimbo. Man mano che il bimbo cresce e acquisisce autonomia nei movimenti, il letto dovrà essere modificato in modo da rendere il bimbo autonomo di salire e scendere.
L'angolo dei giochi potrà essere costituio da una semplice cesta all'interno della quale sono contenuti alcuni oggetti che consentono di stimolare l'apprendimento dei più piccoli: il cosiddetto cestino dei tesori. Non dovranno mancare le bottiglie multisensoriali, un piccolo angolo con i libiri (pochi e adatti a bimbi di pochi mesi) e un cestino con i tre o quattro pupazzi preferiti dal bambino. Dopo l'anno si può pensare a una parete attrezzata sulla quale il bambino possa scrivere e sperimentare i primi scarabocchi.
Un grosso tappeto sul quale il piccolo possa gattonare e muovere i primi passi completerà l'arredo della stanza.
ETÀ PRESCOLARE
In età prescolare le esigenze dei bambini cambiano. Sono questi gli anni dei giochi sfrenati, delle grandi scoperte, dei primi tentativi di socializzazione con gli amichetti.
Il bambino ha bisogno che la sua stanza rispecchi le sue esigenze e lo aiuti a muovere i primi passi nel mondo. Ecco perché in questi anni è fondamentale organizzare la stanza per angoli, aiutando in questo modo il piccolo a trovare di volta in volta la sua dimensione e l'attività che meglio lo aiuta a esprimersi in quel particolare momento della giornata.
Siamo nella sfera del gioco simbolico. È fondamentale accompagnare il bambino in questa fase proprio organizzando per lui un angolino in cui cimentarsi con questa attività.
ETÀ SCOLARE
In età scolare le esigenze del bambino cambiano ulteriormente. Alcuni spazi propri della prima infanzia possono essere eliminati. Aumenta il bisogno del piccolo di avere una scrivania comoda e funzionale in cui studiare e fare i compiti, mentre l'angolo giochi diventa man mano sempre meno preponderante.
Dai 6 ai 10 anni la stanza del piccolo dovrà contenere una grande libreria con tutti i libri (e i quaderni) della scuola e non, una cassettiera per i giochi in scatola (che a quest'età iniziano a essere più numerosi e richiesti), una scrivania attrezzata con tutto il necessario per studiare e disegnare, uno spazio di svago in cui rilassarsi (un tappetone, un grosso cuscino, una cassapanca...).
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »