Come organizzare l'angolo lettura del bambino - Età prescolare - Bambinopoli







Come organizzare l'angolo lettura del bambino

Nella stanza del bambino, attrezzato con libreria, cuscinone e tappeto, ecco come organizzare l'angolo lettura per il bambino.

Articoli Correlati

Come organizzare l'angolo lettura del bambino




L'educazione alla lettura si apprende sin da piccoli. Già a 9 mesi il bambino è in grado di maneggiare un libro, di sfogliarlo, di soffermarsi sulle illustrazioni e di capirne il senso quando qualcuno glielo legge a voce alta.
Ecco perché prevedere, nella stanza del bambino, un angolo dedicato alla lettura è molto importante per abituarlo alla presenza dei libri in camera, per indurlo a maneggiarli, ad afferarli, a considerarli alla stregua degli altri giocattoli.



COME ORGANIZZARE L'ANGOLO LETTURA?


Ci sono tantissime idee e molto dipenderà dallo spazio che avete a disposizione, anche se in realtà è sufficiente davvero un angolino, possibilmente ben illuminato da una finestra o da una lampada e leggermente raccolto, per creare un cantuccio raccolto in cui immergersi nella lettura.

Cosa occorre: una piccola libreria (dopo vedremo quali caratteristiche dovrà avere), un tappeto morbido o un cuscinone gigante (alcuni preferiscono optare per piccole poltroncine in miniatura o panchette attrezzate con sedute imbottite), tanti cuscini colorati e, appunto, una fonte luminosa. L'angolo potrà, poi, essere caratterizzato attraverso una diversa colorazione delle pareti o una scritta per indicare che, appunto, quello è uno spazio dedicato ai libri.

Caratteristica della libreria: la libreria è, naturalmente, il cuore dell'angolo lettura. Non è necessario che sia molto grande. Anzi, mettendo in atto il sistema della rotazione dei libri, saranno sufficienti poche mensole facilmente raggiungibili dal bambino su cui posizionare i libri del momento.
Come dicevamo, la scelta ideale dovrebbe ricadere su piccoli contenitori che il piccolo può raggiungere in autonomia e senza fatica. Tutto deve essere a portata di mano e occhi perché possa scegliere, di volta in volta, il libro che preferisce.
Man mano che il bimbo cresce, le scaffalature basse potranno essere sostituite con mensole più alte.

Tappeti, cuscinoni, poltroncine: fondamentale che l'angolo lettura sia attrezzato con qualcosa di morbido e accogliente, affinché il bambino possa mettersi comodo a sfogliare i suoi libri. Tappeti e grossi cuscini vi risolvono il problema se non avete molto sbazio a disposzione. Altrimenti, potreste anche pensare a qualcosa di diverso, come un minuscolo divano, una panchetta, un grande materasso su cui sdraiarsi.

L'illuminazione: l'angolo lettura dovrà essere ben illuminato, possibilmente da una fonte luminosa naturale. Qualora, però, questo non fosse possibile, provvedete a dotarlo di faretti direzionabili possibilmente a intensità luminosa regolabile, in modo che il bambino possa scegliere l'intensità della luce e la direzione verso cui puntarla.

Come rendere intimo l'angolo lettura: qualora risulti difficile conferire all'angolo destinato ai libri un che di intimo, potreste ovviare al problema utilizzando tende, separé, tendaggi. Molti scelgono di usare delle grandi tende indiane da destinare proprio ai momenti di svago del bambino e alla lettura. Eventualmente, potreste separare l'angolo dei libri dal resto della casa con veri e propri sistemi di tende (vedi sotto). È importante, comunque, che il bambino si senta accolto, protetto, al sicuro, in un angolo tutto suo e che gli appartiene completamente.

 

IL SISTEMA DI ROTAZIONE DEI LIBRI

Per un angolo lettura sempre ben organizzato e non troppo affollato, vi consigliamo di selezionare solo alcuni libri e di mettere in atto un sistema di rotazione per cui, dopo ogni tot tempo, il bambino si ritrovi libri diversi. Non serve, dunque, esporre tutti quelli che possiede come spesso si tende a fare. È sufficiente che abbia a disposizione quelli che necessari per leggere e giocare.
Quali criteri adottare per la selezione dei libri?
Ciascuno troverà il proprio. Sicuramente vanno lasciati a disposizione i libri che il bimbo ama di più e sfoglia più spesso.
Un altro criterio potrebbero essere, per esempio, scegliere libri legati alle stagioni (i libri che parlano di primavera, quelli sull'inverno...), oppure alle festività (i libri di Natale, quelli di Pasqua...) o ancora a particolari  temi e momenti della vita del bambino (i libri che parlano della paura dei mostri, di come imparare a fare la pipì sul vasino, di come affrontare la nascita di un fratellino/sorellina...). Se il piccolo è appassionato di super eroi, si può scegliere di attrezzare la libreria solo con libri e giornali legati al tema specifico... E così via.
L'importante, è che i libri a disposizione del bambino gli interessino davvero, lo incuriosiscano e lo stimolino alla 'lettura', anche quando li sta solo sfogliando.


 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
Liberta-estate

12 cose che i bambini devono fare durante l'estate

Estate, per un bambino, significa, soprattutto, libertà. Libertà dalla scuola, dagli impegni del pomeriggio, libertà di correre e giocare all'aria aperta. Di trasgredire, di quando in quando alle regole date. Ecco un elenco di 12 cose che, secondo noi, i piccoli dovrebbero sperimentare in questi mesi estivi.

continua »
passeggiateguinzaglio_cv

Bambini al guinzaglio. Favorevoli o contrari?

In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia lÂ'idea di portare in giro il bimbo 'al guinzaglio' fa storcere un poÂ' il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?

continua »
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
Cerca altre strutture