Cosa fare in caso di scottature

Per quanto sia fondamentale cercare di evitare che il bambino si scotti nei primi anni della sua vita per le conseguenze che questo può avere in età adulta, come intervenire qualora questo dovesse succedere?

Articoli Correlati

Cosa fare in caso di scottature



 
Le scottature solari in età pediatrica andrebbero evitate assolutamente per le conseguenze che potrebbero avere sulla salute della pelle in età adulta. È stato, infatti, dimostrato che l'errata esposizione ai raggi ultravioletti in giovane età aumenta notevolmente il rischio di sviluppare tumori della pelle da grandi.
La pelle dei bambini, quindi, va protetta con i prodotti adeguati, tenendo anche conto del fatto che nei primissimi anni di vita la melanina è pressoché assente e che questa si sviluppa successivamente man mano che il bimbo cresce.



COME INTERVENIRE IN CASO DI SCOTTATURE


Può capitare, però, che il bambino si scotti. Spesso questo succede in situazioni inaspettate (quindi non al mare o in montagna, quando, in generale, i genitori sono abbastanza consapevoli del rischio scottatura): mentre gioca al parco con gli amici, dopo un pomeriggio in piscina, mentre fa sport all'aperto...
Cosa fare, dunque, in questi casi?
  1. In caso di scottatura da sole, il primo intervento può consistere in una doccia fredda o nell'applicazione di impacchi freddi alle aree colpite. Se la scottatura dovesse essere accompagnata da febbre, si può somministrare al bambino un antifebbrile (paracetamolo)
     
  2. È molto importante somministrare liquidi in abbondanza per alcuni giorni per evitare la disidratazione.
     
  3. Dal punto di vista di cura locale, si può intervenire spalmando sulla zona interessata una crema antinfiammatorie nella fase acuta. In particolare è indicata una crema al cortisone possibilmente diluita con una crema emolliente in caso di superfici estese. Nei casi più gravi si può ricorrere al cortisone per bocca per alcuni giorni (rivolgersi, però, al pediatra o al pronto soccorso prima di optare per questa soluzione).
     
  4. Nella fase finale desquamativa è sufficiente applicare una crema emolliente per ripristinare la normale struttura dell'epidermide e lenire il fastidioso prurito.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture