Cosa fare se il bambino si rompe un dente

Succede molto più spesso di quanto si possa pensare. Il bambino gioca, cade e si rompe un dentino, deciduo o permanete. Cosa fare in questi casi? Come comportarsi?

Articoli Correlati

Cosa fare se il bambino si rompe un dente



I traumi ai danni dei denti da latte (decidui) sono molto più frequenti di quanto si potrebbe pensare.
Basta una caduta, un gioco maldestro, la spinta di un compagno di scuola o asilo, incidenti occorsi in ambito sportivo... Gli incisivi sono tra i dentini i più esposti a questo rischio.
Cosa fare, dunque, in caso di caduta per incidente?


  • Se il dente è in sede, occorre tamponare con delle garze se c'è del sanguinamento, applicando del ghiaccio sulla gengiva per prevenire il gonfiore e attenuare il dolore. Se questo è particolarmente intenso, si possono somministrare al bambino degli analgesici (paracetamolo o ibuprofene).
  • Se il dente è in sede scheggiato, occorre eliminare tutte le schegge presenti nella bocca e conservare i frammenti in acqua.
  • Se, invece, il dente si stacca, come sopra, va tamponato il sanguinamento e trattato il dolore. Il dente non va assolutamente riposto nell'alveolo per evitare infezioni.

In entrambi i casi, è vivamente consigliato contattare immediatamente il proprio dentista e fissare una visita per stabilire come comportarsi.

Se a cadere è, al contrario, un dente permanente, il trattamento è leggermente diverso. 


Innanzitutto, il dente va immediatamente sciacquato e ripulito da sangue e terra avendo l'accortezza di tenerlo sempre dalla corona e mai dalla radice. Dopo aver, quindi, ripulito la parte lesa dal sangue, entro cinque minuti, il dento va posizionato nell'alveolo facendo in modo che il bambino tenga una garza sterile tra i denti. Se non è possibile, il dente va conservato nel latte o nella saliva. Il dentista fa chiamato immediatamente, nel più breve tempo possibile.

COME PREVENIRE?
Prevenire gli incidenti dei bambini a volte è praticamente impossibile. Soprattutto giocando, infatti, i piccoli possono incorrere in rischi di questo tipo e non è facile evitare che succedano.
Alcune precauzioni, però, si possono prendere comunque:
  • Legare sempre il bambino con una contura di sicurezza o sull'apposito seggiolino quando si viaggia in macchina
  • Obbligarlo a usare il paradenti durante le attività sportive in particolare se pratica sport in cui il rischio di caduta o scontro frontale è piuttosto probabile.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture