Da 0 a 16 anni come cambiano le paure dei bambini
Un elenco schematico ed esaustivo che racconta come cambino le paure dei bambini in base alla loro età e alla loro percezione di se stessi nella realtà.
Articoli Correlati
-
Chi ha paura della paura?
Nell’ambito del Festival della cultura...
continua »

di Alessia Altavilla ETÀ PRESCOLARE Tra queste paure, inizia a far capolino la paura di perdere le persone amate (i genitori, i fratelli, i nonni). La paura della morte, altrui, si fa strada tra i pensieri quotidiani. DA 11 A 16 ANNI
La paura è un meccanismo di difesa che ci permette di metterci al riparo da situazioni che potrebbero compromettere il nostro benessere. Cambia, quindi, in base alle situazioni contingenti, al nostro stato e, naturalmente, al variare della nostra percezione della realtà.
Le paure dei bimbi non vanno assolutamente minimizzate. Come disse Richard Keith Chesterton 'le favole non insegnano ai bambini che i mostri esistono. Questo lo sanno già. Insegnano ai bambini che possono essere sconfitti'.
Compito degli adulti, quindi, non è annullare le paure, ma rassicurarli e mostrar loro la strada per affrontarle e sconfiggerle.
In questo elenco, semplice, ma molto efficiace, vogliamo raccogliere in sintesi quelli che sono i principali timori dei piccoli in riferimento alla loro età. Ogni bambino, poi, sviluperrà le sue paure, a seconda della realtà in cui vive, della situazione familiare che lo circonda, del suo carattere e delle sue predisposizioni.
DA 0 2 ANNI
Per quanto possa sembrare strano, anche i neonati hanno paura. Le loro paure sono sentimenti dai confini sfuggenti, determinate più che altro dalla loro percezione della realtà.
Temono, quindi, gli spazi aperti (banalmente un lettino troppo grande dentro al quale il bebè si sente sperso), la lontananza della mamma (anche quando questa si trova, semplicemente, fuori dalla sua portata visiva), i rumori forti, i colori troppo accesi.
DA 2 A 4 ANNI
Da 2 a 4 anni, i bambini hanno coscienza del loro mondo. Hanno già imparato a considerarsi creature distinte dalla mamma. Sanno affrontare situazioni di 'facile' sconforto. A queste età le paure sono, soprattutto, legate alla mancanza di risposte, all'incapacità di affrontare a pieno l'incognito.
In particolare temono:
Negli ultimi anni di scuola materna e nei primi anni delle elementari, le paure assumono un aspetto più definito. I bambini sono sufficientementi esperti da non temere più alcune situazioni che sono parte della loro routine (per esempio: dormire da soli). Permangono, però, le paure ancestrali (il buio, insetti o animali sconosciuti, i mostri). A queste, si aggiungono timori legati alla sfera social:
DA 8 A 10 ANNI
Man mano che la vita sociale del bambino diventa più intensa, il piccolo sviluppa timori legati all'accettazione, al fallimento, alla delusione. Ecco perché negli ultimi anni della scuola elementare, alle paure solite (il buio) se ne aggiungono altre dai contorni più psicologici e che se non ben affrontate possono causare traumi nel bimbo che si ripercuotono anche in età adulta:
In pre-adolescenza e adolescenza, il bambino cambia radicalmente. Molto più concentrato sul suo mondo rispetto a quello familiare e scolastico (le paure, in questo senso, sono soprattutto legate alle conseguenze che un fallimento a scuola potrebbero comportare nello svolgimento quotidiano delle attività del ragazzo), l'adolescente teme, in particolare, la non accettazione da parte degli altri, i cambiamenti costanti e non sempre desiderati del suo corpo, il giudizio degli amici, il sentirsi escluso dal gruppo.
Ricetta della settimana

Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici amici, i misteri della cucina. Disponibile dal 16 marzo.
continua »
Covid e obesità: in aumento i casi tra i bambini
Lockdown prolungati, mancanza di attività fisica, isolamento... Il Covid continua a fare danni tra i più giovani che, se è vero che vengono risparmiati dalla malattia, rimangono le principali 'vittime' dei danni collaterali che questa si lascia dietro. L'obesità è uno dei tanti.
continua »
Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »Ricetta della settimana
-
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua » -
Fao Schwarz apre a Milano entro il 2021
Fao Schwarz, la storica catena di negozi di giocattoli che ha fatto impazzire i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo che hanno avuto la...
continua »