Perché è importante prendersi cura dei denti da latte - Età prescolare - Bambinopoli







Denti da latte. É necessario prendersene cura?

Il dottor Luca Bolzoni, medico-chirurgo e specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, ci parla di dentatura decidua e del perché sia fondamentale prendersi cura anche dei denti destinati a cadere.

Articoli Correlati

Denti da latte. É necessario prendersene cura?



Attendere i 6/7 anni di età per il primo bilancio di salute orale è un gravissimo errore che, purtroppo, ancora oggi molti genitori commettono, convinti che la salute dei denti da latte, destinati a cadere, non sia così fondamentale.
Sbagliato. Già in età prescolare, infatti, è importante valutare il rischio di carie, le eventuali disfunzioni di crescita delle ossa mascellari, la respirazione nasale, la deglutizione, la masticazione.
Attendere troppo tempo per effettuare questo tipo di indagini non è che una perdita di tempo e di chance di salute orale per il bambino e il futuro adulto



COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI?

A occuparsi di problematiche quali quelle sopra descritte è l'ortognatodonzia, una branca dell'odontoiatria rivolta alla correzione di malposizioni dei denti, che consentirà di valutare un eventuale trattamento intercettivo-precoce che sarà stabilito anche tenendo presenti il grado di comprensione, cooperazione, maturità psico-motoria del bambino e la collaborazione attiva dei genitori.
Tutto ciò permetterà di assicurare corrette funzioni fisiologiche (respirazione nasale e deglutizione del tipo adulto) e metterà il bimbo nella condizione di una masticazione efficace, sbloccando tutti gli ostacoli esistenti all'eruzione dei primi molari permanenti.

Le modalità di intervento sono molteplici. Per esempio, si possono intercettare precocemente le 'disfunzioni/patologie' correlate con semplici 'trainer' morbidi-elastodontici che producono azioni combinate: posizionamento della lingua sul palato, educazione labiale, liberazione della crescita mandibolare, pre-allineamento dentale...
Naturalmente, non tutti i casi potranno essere risolti completamente in questa fase e occorrerà prendersene cura ulteriormente quando il bambino sarà più grande. Ma in generale un intervento precoce è fondamentale per raggiungere un ottimo livello di salute orale in seguito. Anche considerando il fatto che a 6 anni il 60% della crescita della base cranica è avvenuta, mentre l'80% dei bambini viene preso incarico non prima degli 8/9 anni.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il dottor Luca Bolzoni all'indirizzo luca.bolzoniATlibero.it

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da dr.luca bolzoni il 14 novembre 2014 alle ore 09:52

    luca.bolzoni@libero.it


Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture