Ehi Google! Grazie
Sempre più numerosi i bambini che interagiscono nella quotidianità con i risponditori vocali. Difficile per molti di loro distinguere il tono autoritario con il quale si rivolgono a questi dispositivi con quello con il quale dovrebbero rivolgersi agli esseri umani. Ecco perché negli Stati Uniti...
Articoli Correlati
-
Kids, l'app di Spotify per i bambini
Sebbene non ancora disponibile in Italia, Kids...
continua » -
Il wifi fa male?
Circondati da dispositivi elettronici, router,...
continua » -
Kiddle, il motore di ricerca per bambini
Si chiama Kiddle. E' in fase di...
continua » -
Tutti pazzi per i selfie
Trasversale e dilagante la mania del...
continua »

di Alessia Altavilla
Chiedono loro di raccontare barzellette o la fiaba delle buonanotte, di accendere e spegnere la luce, di riprodurre un brano musicale. Li interrogano quando hanno bisogno di risposte per i compiti. Si rivolgono loro per conoscere informazioni in merito al risultato di una partita di calcio, dell'attore preferito, del cantante del cuore.
I bambini, anche molto piccoli, che quotidianamente interagiscono con i risponditori vocali sono sempre più numerosi.
In Italia l'abitudine è relativamente recente, ma in Paesi come gli Stati Uniti dispositivi quali Alexa o Google Home sono parte dell'arredamento domestico ormai da diversi anni e molti bimbi sono nati dopo il loro ingresso in casa.
Si discute tanto, e spesso in modo catastrofico, del rapporto tra le nuove generazioni e la tecnologia. Le problematiche sono molteplici e tutte in cerca di soluzione. Rispetto ai risponditori vocali il dubbio che sta attanagliando ora gli esperti, non tanto in Italia quanto all'estero, è come educare i piccoli a essere educati e rispettosi anche nei confronti di questi scatolotti che trovano posto sulle nostre mensole, comodini, librerie.
Naturalmente non è necessario essere davvero educati con un software.
Gli si chiede l'informazione. Si ottiene (o non si ottiene) risposta. E l'interazione dovrebbe finire lì.
In realtà, non è così.
Osservate questa frase:
Ehi Google? Accendi la luce della camera da letto!
Google, da bravo programma costruito per servire, accende la luce. Non pretende che lo si ringrazi. Non richiede nessuna forma di cortesia. Esegue un ordine. Nel migliore dei modi.
Immaginatevi ora che un bambino di 5/6 anni si rivolga nello stesso modo alla mamma, al papà, ai fratelli.
Ehi mamma! Accendi la luce della camera da letto!
Come minimo la mamma gli farebbe notare che dalla frase manca un 'per favore', un 'grazie'.
D'altra parte, un bimbo, soprattutto se molto piccolo, abituato a rivolgersi in questo modo per ottenere ciò di cui ha bisogno, potrebbe far fatica a distinguere i due piani. Ed è esattamente quello che sta accadendo in Paesi in cui queste forme tecnologiche sono una realtà da tempo.
I bambini faticano a capire come ci si rivolga a un essere umano e come a una macchina.
Da qui l'esigenza di educare i piccoli a utilizzare un linguaggio gentile e rispettoso anche verso le macchine.
Da qui la necessità di rivedere il linguaggio uomo-macchina dotando l'intelligenza artificiale di una sorta di 'sensibilità' (Google Home, per esempio, sembra mostrare una forma di contentezza quando lo si ringrazia o gli si rivolge in modo gentile)
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »