Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo

Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?

Articoli Correlati

Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo




Si è presentata, inizialmente, in Inghilterra e nei Paesi nordici e da qualche giorno è stata registrata anche in Italia. È la misteriosa nuova epatite che colpisce i bambini sotto i 10 anni di età e di cui, per ora, si sa ancora molto poco se non che può sfociare anche in conseguenze piuttosto gravi (circa il 10% dei piccoli colpiti sono stati costretti a sottoporsi a un trapianto del fegato).
Di cosa si tratta esattamente?


Non se ne sa molto. E anche l'OMS non ha indicazioni chiare al riguardo se non che colpisce persone con un'età compresa tra un mese e 16 anni, che i paesi coinvolti sono sicuramente 12 e che i casi sono in continuo aumento.
I sintomi possono essere confusi, inizialmente, con quelli di un qualsiasi virus intestinale: dolori addominali, diarrea, vomito.


Tra le cause possibili viene identificato l'adenovirus (rilevato in 74 casi) talvolta associato a una pregressa infezione da Covid-19. Del tutto assenti, invece, i virus che comunemente causano l’epatite virale acuta (virus dell’epatite A, B, C, D ed E) non rilevati in nessuno dei casi riscontrati finora (la fonte è l'OMS).
A favore dell'ipotesi che vedrebbe coinvolto l'adenovirus il professor Crisanti, secondo il quale, però, si dovrebbe anche «indagare su una possibile ragione immunitaria» in quanto «le misure di restrizione potrebbero forse aver ritardato il momento in cui i bambini contraggono malattie comuni».
Diversamente la pensa, invece, l'Istituto Superiore di Sanità che scrive «l’ipotesi adenovirus è di per sé improbabile in quanto questo tipo di virus normalmente non è associato a malattie epatiche».

Per concludere, si brancola ancora nel buio. I pareri sono discordanti e i casi di studio troppo pochi per poter, davvero, formulare delle teorie al riguardo.
Certo è il problema esiste, che parecchi bambini hanno subito consenguenze anche gravi e che è fondamtale, adesso, capire cosa provochi il virus e come intervenire tempestivamente.
 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
abbautunno_cv

Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno

8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.

continua »
meditazione_cv

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
Cerca altre strutture