Haloterapia: curarsi con il sale
Simulando il microclima di una grotta di sale naturale, l'haloterapia consiste nell'assorbimento, per inalazione, di particelle saline efficaci per contrastare asma e allergie e per depurare le prime vie aeree dalla presenza di virus e batteri. È utile per aiutare i più piccoli a liberarsi, in modo naturale, di tosse e raffreddore.
Articoli Correlati
-
Fitoterapia e omeopatia per prevenire
Sempre più numerosi, soprattutto quando si parla di...
continua » -
Osteopatia pediatrica
Che cos’è l’osteopatia? In...
continua »

di Alessia Altavilla Si chiamano stanze o grotte di sale, sono caratterizzate da un ambiente ipoallergenico, hanno una temperatura costante che si aggira tra i 18 e i 24 gradi un tasso di umidità pari al 40/60% e utilizzano la cromoterapia per aumentare l’effetto rilassante. Una seduta di 40 minuti all’interno di una di queste stanze ha sull’organismo gli stessi effetti positivi di un soggiorno di tre giorni al mare.
Le particelle di sale nebulizzate a secco in questi ambienti, infatti, raggiungono facilmente tutte le vie respiratorie con un’azione detergente e battericida che ostacola il proliferare di virus e batteri e migliora la risposta del sistema immunitario.
I benefici dell’haloterapia (dal greco halos, sale) sull’organismo sono noti sin dai tempi più antichi e riconosciuti dalla medicina tradizionale che considera le sedute all’interno delle stanze del sale complementari (non alternative) alle tradizionali cure farmacologiche.
In particolare, l’haloterapia sembra rivelarsi efficacia nel caso di sinusiti, laringiti, bronchiti e otiti dal momento che consente un aumento della produzione di muco nasale facilitando l’espettorazione dello stesso. Il sale ridotto in particelle microscopiche, infatti, riesce a raggiungere in profondità le vie respiratorie e a migliorare il funzionamento delle ciglia che trasportano il muco verso il cavo orale. In questo modo, si ottiene una continua pulizia dell’intero albero respiratorio.
HALOTERAPIA E BAMBINI?
I primi a beneficiare delle sedute di haloterapia sono i bambini, soprattutto quelli che frequentano nidi e scuole, ai quali vengono spesso consigliate in affiancamento ai lavaggi nasali e all’aerosol per prevenire e curare le affezioni alle vie respiratorie. Si consigliano normalmente una decina di sedute da ripersi a giorni alterni durante le fasi acute di tosse e raffreddore e da diradare a una volta alla settimana in seguito, per un effetto che può durare anche per tutto l’anno.
Non esistono limiti di età e la maggior parte delle grotte accoglie i piccoli e i loro genitori con giochi e intrattenimenti da fare durante la permanenza nella stanza.
Unica controindicazione un’allergia dichiarata e manifesta allo iodio.
Ricetta della settimana

Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Cistite nei bambini
La cistite è un disturbo piuttosto frequente che colpisce spesso i bambini. Ecco come intervenire e i rimedi per alleviare il dolore.
continua »
Il giardino dei bambini
Se avete disposizione un giardino potreste pensare di renderlo adatto ai piu' piccoli. Ecco qualche idea per ottenere un giardino kids friendly!
continua »
Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Commento inserito da Mara il 28 ottobre 2013 alle ore 15:19
A Napoli ci siano queste strutture??? Io abito a castellammare di Stabia qual'e' la più vicina a me!!!! Grazie