I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, Milano il 16 ottobre, a 10 anni dalla sua prima realizzazione, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
Articoli Correlati
-
Primo soccorso: corpi estranei
Se un corpo estraneo entra nel naso, nella bocca,...
continua » -
Manovre di disostruzione pediatrica
Ogni anno in Italia 50 bambini muoiono per...
continua » - Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature......
continua » - Primo soccorso: avvelenamento
Come intervenire nel caso in cui il bambino ingerisca, per...
continua »

di Alessia Altavilla Sono più di 20000 gli incidenti, spesso con conseguenze fatali, che ogni anno coinvolgono i bambini, spesso sotto ai 4 anni di età, all’interno delle mura domestiche (prese elettriche, detersivi, farmaci incustoditi, ante e spigoli vivi, oggetti piccoli, taglienti e appuntiti, scale e balcon…). Sembra impossibile, ma le principali cause di morte nella prima infanzia (circa 400 bimbi all’anno. Più del doppio di quelli che rimangono vittime di incidenti in automobile) si verificano proprio in quello che dovrebbe essere l’ambiente più sicuro: la propria casa.
Con l’intento di insegnare ai genitori, ai nonni e a tutti coloro che a vario titolo si occupano dei più piccoli a intervenire nel modo corretto in caso di incidente domestico, 10 anni fa, su iniziativa di Annamaria Testa, è stato girato un video di pronto intervento destinato a tutti, facile e di chiara comprensione.
A 10 anni di distanza, riveduto e aggiornato secondo le nuove normative europee inerenti, soprattutto, quelli che vengono definiti, casi gravi, il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli viene nuovamente presentato e distribuito per poter diventare un valido supporto per tutti in caso di emergenze con i più piccini.
A CHI SI RIVOLGE E COM’É STRUTTURATO IL VIDEO
Supportato dalla Fondazione Buzzi Onlus e certificato da tutti gli enti preposti, il video si rivolge a un pubblico piuttosto ampio che va, appunto, dai /parenti più stretti – genitori, nonni, zii, cugini, fratelli…. – a chi, a vario titolo si occupa di bambini – babysitter, insegnanti, educatori….
Magistralmente costruito da Annamaria Testa che fa della comunicazione il suo mestiere, con la voce di Lella Costa ad accompagnare lo spettatore, in soli 30 minuti il video riesce a coprire un’ampia gamma di rischi potenziali insegnando sia come prevenirli, sia come intervenire nei casi più gravi, quando un soccorso tempestivo e mirato possono fare la differenza e salvare una vita.
Guarda il video
Alcune testimonianze qui:
Ricetta della settimana

Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »
Musicose, esperienza multisensoriale al MART di Rovereto
Ideato da Giuseppe Aceto, Musicose è un progetto del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto per avvicinare i più piccoli all'arte e alla musica.
continua »
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un qualcosa di cui gode tutta la famiglia. Ecco come coinvolgerli.
continua »