I consigli del WWF per passare il tempo con i bambini
Se #iorestoacasa è diventato un imperativo categorico per tutti, molti si stanno muovendo per rendere più scorrevoli le ore trascorse in quarantena dei più piccoli. Così anche il WWF ha lanciato una serie di iniziative e appuntamenti pernsati proprio per i bimbi.
Articoli Correlati
-
Vaccinare o no i bambini contro il Covid?
Siamo ancora in una fase sperimentale. Ma per...
continua » -
Vacanze.... in città!
È ovviamente ironico con tre quarti...
continua » -
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney,...
continua » -
Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il...
continua » -
Le malattie che mascherine e distanziamento hanno cancellato
Secondo uno studio condotto dalla Harvard...
continua »

di Alessia Altavilla Per tantissime altre attività, consigli di lettura e suggerimenti per film e documentari sul tema della natura, consultate il sito www.wwf.it.
Trasfornare l'#iorestoacasa ormai tristemente noto in una grande avventura casalinga. Questa l'idea del WWF per affrontare al meglio queste giornate di clausura intrattenendo i più piccoli con una serie di iniziative e appuntamenti atti proprio ad alleggerire le loro giornate.
Tantissime le idee in merito, adatte a coinvolgere bimbi di tutte le età con attività diverse sempre, però, a tema natura.
Ve ne segnaliamo qualcuna, sperando che riusciate a trovare quella più adatta per coinvolgere e far divertire il vostro bambino.
FARFALLE DI ORIGAMI
Dai 6 anni in su
Trasformare la stanzetta del bambino in un'enorme scatola piena di farfalle colorate pronte a spiccare il volo. Come? Facile. Realizzandole con la tecnica degli origami e appendendole sulle pareti e alle finestre per rallegrare l'ambiente e non dimenticarci che, anche se chiusi in casa, la primavera è arrivata.
Di seguito le istruzione, direttamente dal sito del WWF.
DIVENTIAMO METEOROLOGI
Dagli 8 anni in su
Questa è un'idea veramente molto originale che impegnerà i bimbi per diversi giorni, dotandoli non solo degli strumenti per costruire una vera e propria stazione meteorologica, ma anche di quelle abilità che hanno a che fare con la pazienza, la capacità di osservazione e analisi, la conoscenza della natura e dei suoi comportamenti.
Costruire una capannina da cui, poi, provare a ipotizzare delle vere e proprie previsioni meteo, infatti, è la scusa perfetta per avvicinare i più piccoli alla realtà dei fenomeni naturali e alla loro conoscenza in modo ludico, unendo gioco e apprendimento.
Di seguito il link con tutte le istruzioni per trasformarsi in piccoli meteorologi in erba.
NATURA DALLA FINESTRA
Dai 6 anni in su
Anche in questo caso, un suggerimento molto interessante per intrattenere i bambini e, al contempo, avvicinarli alla natura. Il fioriredella primavera, infatti, è il momento ideale per realizzare tutti insieme il primo Diario della “Natura dalla finestra”, la prima grande operazione di citizen science casalinga che utilizza la APP iNaturalist.
Partecipare è molto semplice:
Ricetta della settimana

Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Cistite nei bambini
La cistite è un disturbo piuttosto frequente che colpisce spesso i bambini. Ecco come intervenire e i rimedi per alleviare il dolore.
continua »
Il giardino dei bambini
Se avete disposizione un giardino potreste pensare di renderlo adatto ai piu' piccoli. Ecco qualche idea per ottenere un giardino kids friendly!
continua »
Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »