I terribili o i fantastici due anni?
La dottoressa Flavia Intraligi ci parla dei terribili 2 mostrando come, dietro ai comportamenti anomali del bambino, si nascondano alcune delle più grandi conquiste della prima infanzia.
Articoli Correlati
-
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Tik Tok. Il nuovo social che fa impazzire gli adolescenti
Se Facebook è roba da vecchi e...
continua » -
Generazione alpha: chi sono i nostri figli?
Bambini nati dopo il 2010 che hanno preso in mano...
continua » -
La noia in vacanza
Annoiarsi in vacanza è un diritto che...
continua » -
Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso...
continua »

di Flavia Intraligi
I terribili due anni sono una fase di crescita che i bambini vivono tra i 18 e i 36 mesi quando cercano in tutti i modi di affermare la loro autonomia e di dare senso al mondo che li circonda.
Spesso, lo strumento che utilizzano per fare tutto questo è il linguaggio, protagonista assoluto di questo periodo poiché rappresenta la competenza emergente, che inizia a svilupparsi proprio intorno aquell'età.
Si tratta di una fase caratterizzata, in particolare, dalla presenza/comparsa di tre parole magiche, che i bambini pronunciano continuamente, tanto da essere ricordati per questo: IO, MIO, NO.
Ma perché compaiono proprio ora?
IO
La parola IO compare perché il bambino ha finalmente preso consapevolezza di essere una persona distinta dai genitori ma anche dal mondo circostante, utilizzando appunto il linguaggio per poter definire se stesso come individuo autonomo e prendere, quindi, una distanza.
MIO
Subito dopo L'IO, compare la parola MIO e non è un caso. Il bambino, infatti, come conseguenza della presa di consapevolezza di esistere e di possedere desideri e capacità, inizia a estendere anche all'esterno la sua area di competenza. In altre parole, quando dice che un oggetto è suo, ci sta dicendo che a lui quell'oggetto serve in quel momento per potersi esprimere, per conoscersi, per entrare in relazione con gli altri e con l'ambiente. Sul piano strettamente pratico, quell'oggetto gli è necessario per sperimentare, per mettere alla prova, per prendere la giusta distanza dai limiti, per aprire e chiudere nuovi percorsi di apprendimento e di ragionamento sul funzionamento degli oggetti, delle relazioni e degli aspetti di condivisione.
NO
La terza parola è sicuramente quella che fa sì che risulti facile definire questi due anni “terribili”, perché mette continuamente alla prova il limite di sopportazione del genitore: NO.
Il bambino con il NO ha un rapporto duplice. Nel primo caso lo utilizza per difendere la sua necessità di esplorare e imparare, mettendosi alla prova, correndo dei rischi, con obiettivo di soddisfare la sua emergente sete di conoscenza. Va da sé che più il bambino ha modo di fare esperienza del mondo e delle leggi che lo governano e prima potrà sentirsi autonomo rispetto agli adulti che già le conoscono.
Risulterà ora sicuramente più chiaro perché ai NO dei genitori i bambini, soprattutto in questa fase ma anche in generale, rispondano con rabbia, urla, pianti, capricci, comportamenti a volte aggressivi e oppositivi.
Nel secondo caso, il NO è utile al bambino per confrontarsi con i limiti. Lo utilizza per poter valutare attentamente, alla luce di tutte queste nuove conquiste e scoperte, quanto sia effettivamente autonomo e artefice del suo agire nello spazio. Quando si dice: “Mio figlio mi sta mettendo alla prova...”. In realtà, sta mettendo alla prova se stesso, conquistando la possibilità di essere riconosciuto come meritevole di quella libertà di cui ha bisogno per crescere.
I FANTASTICI DUE
Per concludere, dopo quanto detto, sarebbe forse più costruttivo sostituire “terribili” con “fantastici”, proprio perché la comparsa di queste tre parole fornisce chiare indicazione sul livello di sviluppo a cui sono giunti i bambini, e soprattutto del fatto che sono diventate delle vere e proprie persone che iniziano a pretendere per loro quello che ritengono essere meglio.
Forse questi “terribili due anni” sono “terribili” perché il bambino per confermare tutte queste sue nuove capacità e conoscenze ovviamente si imbatte e si scontra con la difficoltà del genitore di saperle comprendere e gestire.
Ecco allora qualche indicazione:
Flavia Intraligi
Dott.ssa in psicologia
www.educhiamali.com
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »