Il caso letterario: Bambine siate ribelli
Pubblicato in Italia da Mondadori e uscito il 28 febbraio, Storie della buonanotte per bambine ribelli è diventato, oltre che un successo mondiale tradotto in 12 lingue, un vero e proprio caso letterario. Uno dei pochi libri destinati al pubblico femminile che si oppone davvero agli stereotipi di genere.
Articoli Correlati
- Città in gioco
Città in gioco...
continua » - Dal Regno Unito il libro che ha cambiato il modo di leggere
Quando la narrazione tradzionale incontra la...
continua »
di Alessia Altavilla Storia della buonanotte per bambine ribelli è uscito il 28 febbraio per Mondadori ed è diventato subito, in Italia come all'estero, un vero e proprio caso letterario.
Destinato al pubblico dei bambini, maschietti e femminucce, dai 6 anni in su (noi, però, pensiamo che possa tranquillamente essere letto anche ai bimbi più piccoli), questo libro cerca davvero e in modo concreto di rompere con gli stereotipi di genere e cerca di convogliare le energie creative, i sogni, i desideri delle bambine lontano dai principi azzurri e dalle fatine, dalle sirene e dalle ballerine.
In questo libro si raccontano storie. Ben 100 ne sono presenti.
Sono storie di passione, determinazione, lotta, coraggio, amore... Sono storie di bambine. Bambine come tante. Ma che quando erano piccole, anziché lasciarsi incantare dal miraggio del principe azzurro, dal mito della donna perfetta, madre perfetta, compagna perfetta e della famiglia perfetto, hanno preferito lasciarsi andare alla loro natura, quella vera, quella profonda. Quella che va oltre i dettami di genere e gli stereotipi.
Bambine a cui forse qualcuno ha detto più spesso: come sei intelligente, piccola! Piuttosto che come sei bella, bambina.
Sono storie di vita vissuta, vera: la storia di 100 donne che, in ambiti, epoche e situazioni diverse, hanno lasciato una traccia del loro passaggio e hanno cambiato le cose, imponendosi per la loro determinazione, per il coraggio e per l'anticonformismo profondo (non quello dell'ultima ora delle femministe di oggi).
Storie della buonanotte per bambine ribelle è un bel libro da leggere la sera prima di andare a nanna. A scuola durante le ore di lettura. Alla materna, semplificandone parole e toni, ma lasciando intatta l'essenza.
E' un libro che invita le bimbe a essere semplicemente quello che vogliono essere e quello che si sentono di essere: non tutti diventeranno Rita Levi Montalcini, Frida Khalo o Coco Chanel.
Molte, però, impareranno che esiste una dignità profonda anche nell'essere principesse o ballerine: ed è data non dallo stereotipo di dover assecondare un cliché. Ma dalla volontà di essere ciò che davvero, nel proprio intimo, si desidera essere.
Ricetta della settimana
12 cose che i bambini devono fare durante l'estate
Estate, per un bambino, significa, soprattutto, libertà. Libertà dalla scuola, dagli impegni del pomeriggio, libertà di correre e giocare all'aria aperta. Di trasgredire, di quando in quando alle regole date. Ecco un elenco di 12 cose che, secondo noi, i piccoli dovrebbero sperimentare in questi mesi estivi.
continua »Bambini al guinzaglio. Favorevoli o contrari?
In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia lÂ'idea di portare in giro il bimbo 'al guinzaglio' fa storcere un poÂ' il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?
continua »Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »