Il manifesto della comunicazione non ostile per i bambini

10 principi che insegnanti e genitori possono insegnare ai bambini per guidarli a un corretto utilizzo degli strumenti digitali, proprio negli anni in cui iniziano a utilizzare smartphone e tablet.

Articoli Correlati

Il manifesto della comunicazione non ostile per i bambini




Parole Ostili sociale è un progetto sociale di sensibilizzazione che intende guidare chiunque abbia a che fare con le parole, verso una comunicazione non violenta, inclusiva, mai offensiva per gli altri.
Si rivolge tanto alle aziende, quanto ai politici e agli insegnanti, con diversi spunti di riflessione anche per i bambini.


Il Manifesto delle Comunicazione non ostile per l'infanzia è un vero e proprio decalogo con 10 regole fondamentali che tutti coloro che si avvicinano al web e agli strumenti digitali (smartphone, tablet, computer...) dovrebbero conoscere e tenere presenti.
A maggior ragione i più piccoli che vanno educati all'uso corretto della tecnologia e della comunicazione proprio quando iniziano a fare i primi passi nel mondo digitale.


IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE PER L'INFANZIA

  • Virtuale è reale
    La rete non è un gioco. È un posto diverso, ma è tutto vero. E anche in rete ci sono i buoni e i cattivi: bisogna stare attenti.
     
  • Si è ciò che si comunica
    In rete bisogna essere gentili. Dietro le foto ci sono persone come noi. Se dici cose cattive, saranno tristi, o penseranno che sei cattivo.
     
  • Le parole danno forma al pensiero
    Prima di parlare bisogna pensarci: puoi contare fino a 10! Così riesci a trovare proprio le parole giuste per dire quello che vuoi.
     
  • Prima di parlare bisogna ascoltare
    Nessuno ha ragione tutte le volte. Imparare ad ascoltare è molto bello. Perché si capiscino i pensieri degli altri e si diventa amici.
     
  • Le parole sono un ponte
    Ci sono delle parole che fanno ridere e stare bene. Come una coccola o un abbraccio. E abbracciarsi con le parole è bellissimo.
     
  • Le parole hanno conseguenze
    Le parole cattive graffiano e fanno male. Se tu fai male a qualcuno con le parole, poi non è più tuo amico. Tante parole belle, tanti amici!
     
  • Condividere è una responsabilità
    La rete è come un bosco: meglio farsi accompagnare da un grande. E non dire mai a chi non conosci il tuo nome, quanti anni hai, dove abiti.
     
  • Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare
    Qualche volta non si va d'accordo: è normale. Ma non è normale dire parole cattive a un amico se lui non la pensa come te.
     
  • Gli insulti non sono argomenti
    Offendere non è divertente. Gli altri diventano tristi e arrabbiati. Adesso sei grande abbastanza e sai parlare: non ha più bisogno di urlare. 
     
  • Anche il silenzio comunica
    Qualche volta è belo stare zitti. Quando non sai cosa dire, non dire niente. Troverai il momento giusto per dire la cosa giusta. 
     

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture