In bicicletta in tutta sicurezza
Di seguito i consigli per trasportare il bambino in bicicletta senza problemi, nel rispetto della normativa vigente e utilizzando seggiolini omologati che rispettano le caratteristiche richieste dalla legge.
Articoli Correlati
-
Una cargo-bike per il trasporto dei bambini
Sono biciclette pensate per il trasporto di...
continua » -
In bicicletta senza rotelle in 10 mosse
Intorno ai 3/4 anni i bambini possono cimentarsi ad andare...
continua » -
Trucchi per andare in bicicletta senza le rotelle
Arriva un momento, in un'età compresa tra i 3 e i 7...
continua » -
La prima bicicletta. Con o senza rotelle?
Le rotelle delle bici, un tempo usate per abituare i...
continua » - Città ciclabili
A cavallo delle due ruote per scorpire la propria...
continua »

di Alessia Altavilla Il seggiolino posteriore deve essere posizionato direttamente sul portapacchi della bici oppure sul telaio tramite apposito sistema a sospensione. Lo svantaggio del posizionamento sul portapacchi è che il seggiolino non è minimamente ammortizzato e il bambino subisce maggiori contraccolpi.
Ecologica, divertente, rapida. La bicicletta è un ottimo mezzo di trasporto per sportarsi in città anche con il bambino 'a bordo', seduto comodamente sul seggiolino a godersi il panorama.
Con la bella stagione, poi, è perfetta per organizzare gite fuori porta, passeggiate nel verde, pedalate alla scoperta dei dintorni.
Cosa dice la legge, però, a proposito del trasporto dei più piccoli?
Per quanto riguarda il trasporto dei bambini, il Codice della strada fissa a 8 anni l'età massima consentita (e a 9 mesi la minima) stabilisce le caratteristiche che il seggiolino deve avere affinché possa definirsi omologato (normativa europea EN 14344) e adatto al peso del piccolo: A 15 è la sigla riportata sui seggiolini posteriori destinati a bambini che pesano da 9 a 15 kg; A 22 per seggiolini posteriori per bambini che pesano da 9 a 22 kg; C 15: seggiolini anteriori per bambini che pesano da 9 a 15 kg (oltre questo peso occorre posizionarli dietro)
Tra le misure di sicurezza previste e che dovrebbero garantire l'incolumità del piccolo o, quanto meno, proteggerlo in caso di cadute:
È fondamentale dotarsi di un sistema poggiapiedi per evitare che i piedi del bambino finiscano tra i raggi o le ruote della bicicletta e verificare sempre che il sistema di fissaggio sia compatibile con il modello della bici. Per il comfort del bambino è preferibile un seggiolino dotato di seduta imbottita.
L'uso di catarifrangenti sulla parte esterna dello schienale aiuta ad aumentare la visibilità quando è buio.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »