La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 

Articoli Correlati

La regola dei 3 minuti



Per molti questi ultimi mesi sono stati l'occasione per trascorrere più tempo con i propri figli, per condividere spazi ed esperienze, per imparare a conoscerli meglio, a comprenderli, ad avere pazienza.


In generale, però, in condizioni di normalità e per quelle mamme e quei papà che non hanno mai cessato di lavorare o che ricominceranno a farlo a breve, un consiglio arriva da alcuni psicologi per migliorare il rapporto con i propri bambini e aiutarli a crescere sereni, aperti verso il mondo, estroversi e fiduciosi.
È la cosiddetta Regola dei 3 minuti.

LA REGOLA DEI 3 MINUTI: IN COSA CONSISTE

La regola dei 3 minuti è piuttosto semplice da mettere in pratica. Si chiede ai genitori, tutti i giorni, di dedicare ai propri figli 3 minuti in modo esclusivo, abbracciandoli, baciandoli, chiedendo loro come stanno e cosa hanno fatto, interrogandoli sui loro pensieri e sentimenti.
Naturalemente il tempo che ogni mamma e ogni papà passa con il proprio bambino è di più. Ma da questa regola è escluso il tempo impiegato per accudirli (preparare da mangiare, lavarli, aiutarli a fare i cmpiti), il tempo dedicato al gioco e il tempo necessario per portarli da una parte all'altra.
Il tempo di cui si parla nella Regola dei 3 minuti è un tempo diverso: è un tempo completamnte dedicato all'ascolto in modo esclusivo.
La regola dei 3 minuti dice anche un'altra cosa: tutti i giorni, ogni volta che ci allontaniamo, anche solo per poco (per esempio, per fare la spesa o svolgere una commissione), è fondamentale, tornando a casa, salutare il bambino come se non lo si vedesse da tantissimo tempo, come se fosse partito per un lungo viaggio.
In altre parole, ogni incontro con il piccolo che avviene durante la giornata (ai cancelli della scuola, la sera dopo il lavoro, nel weekend quando si è impegnati a fare altro) va enfatizzato come in modo non tanto da far sentire al bimbo la sua mancanza (anche), quanto piuttosto la voglia dei genitori di conoscere cosa sia successo nella sua vita durante la loro assenza.

A COSA SERVE LA REGOLA DEI 3 MINUTI?

Serve ad abituare il bimbo a raccontarsi, a parlare di sé, a esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti. Serve per insegnare al bambino ad avere sotto controllo le proprie giornate grazie anche al ricordo, alla ricostruzione dei fatti, al succedersi delle cose. Serve, principalmente, a instaurare con il proprio figlio una relazione basata sul dialogo e la fiducia reciproci.
Il tempo dei 3 minuti, infatti, non è destinato a sgridare, consigliare, proporre. La sua finalità è quella molto semplice dell'ascolto. Con sospensione del giudizio.
Arriverà un momento in cui i bambini, ormai adolescenti, non avranno più alcuna voglia di raccontarsi. Se, però, sin da piccoli saranno stati abituati a farlo, potranno sempre contare sui 3 minuti dei genitori destinati esclusivamente all'ascolto.

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Maria Teresa il 30 aprile 2020 alle ore 08:08

    BUON GIORNO,

    SONO UNA NATUROPATA... BRAVI OTTIMO ARTICOLO COME TUTTO IL RESTO!

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
giocare_1_23

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.

continua »
gola_22

Mali di stagione: il mal di gola

È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…

continua »
Lavoretti-autunno2021

Lavoretti d'autunno

È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.

continua »
Esperienze-autunnali-da-vivere

Esperienze d'autunno

Ogni stagione può diventare l'occasione per far vivere al bambino esperienze che si porterà dietro per sempre. Queste sono quelle che dovrebbe regalare l'autunno a ciascuno bimbo.

continua »
Cerca altre strutture