Le malattie che mascherine e distanziamento hanno cancellato
Secondo uno studio condotto dalla Harvard Medical School distanziamento sociale e mascherine avrebbero debellato ben 12 malattie tipiche dell'infanzia.
Articoli Correlati
-
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney,...
continua » -
Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il...
continua » -
No-mask: mascherine e fake news
Dopo i no-vax ora è la volta dei...
continua » -
Dove acquistare online mascherine lavabili per bambini
Devono indossarle nei luoghi chiusi e all'aperto...
continua » -
Mascherine fai da te: ecco come realizzarle
Da quando anche le mascherine fatte in casa sono...
continua »

di Alessia Altavilla Come si può notare, sono state soprattutto le malattie legate alle vie respiratorie a subire un rallentamento, alcune a un punto tale da risultare quasi scomparse (influenza, in calo del 99,5%; laringotracheobronchite meno 96,5%; bronchiolite, 92,9%).
Non tutto il male viene per nuocere, si potrebbe dire.
Secondo uno studio, infatti, condotto dall'Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista universitaria Pediatrics, il distanziamento sociale imposto ai più piccoli e l'utilizzo frequente delle mascherine anche tra i bambini avrebbero portato, come conseguenza, la cancellazione di alcune tipiche malattie, trasmissibili nella prima infanzia.
I sistemi di prevenzione, quindi, messi in atto praticamente ovunque nel mondo, avrebbero avuto, in generale, un effetto benefico sulla salute di tutti e in particolare dei bambini a prescindere dal Covid-19.
COSA DICE LO STUDIO
Pubblicato, come dicevamo sopra sulla rivista universitaria Pediatrics, lo studio dell'Harvard Medical School è stato effettuato su un campione di 375.000 bambini frequentanti uno dei laboratori collegati con il Boston Children's Hospital.
Lo studio era focalizzato a comprendere se il distanziamento sociale imposto anche ai più piccoli e l'utilizzo delle mascherine potesse avere un qualche effetto anche sulla trasmissibilità di altre malattie, più comuni e meno pericolose.
Ne è emerso che tra queste ben 12 avrebbero subito un rallentamento nella diffusione sino a scomparire del tutto. Si tratta di disturbi stagionali (e non) abbastanza tipici e ricorrenti tra i bimbi:
La notizia è positiva. Anche perché lo studio afferma che queste patologie non dovrebbero fare la loro comparsa nemmeno dopo, quando il distanziamento non sarà più necessario e tutti torneremo alla vita di prima.
Sarà sufficiente, sostiene il testo, mantenere alto il livello igienico (lavarsi e disinfettarsi spesso le mani) per ottenere buoni risultati in questo senso.
Ricetta della settimana

Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »
Musicose, esperienza multisensoriale al MART di Rovereto
Ideato da Giuseppe Aceto, Musicose è un progetto del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto per avvicinare i più piccoli all'arte e alla musica.
continua »
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un qualcosa di cui gode tutta la famiglia. Ecco come coinvolgerli.
continua »