Libri. I vincitori del premio Andersen
Da sempre uno dei premi più ambiti per chi si occupa, a vario titolo, di editoria per l'infanzia, ecco quali sono, nelle diverse categorie, i premi Andersen per l'anno 2013. Da 0 anni in su.

di Alice Demare Considerato da sempre il più importante riconoscimento per la letteratura destinata a bambini e ragazzi, il Premio Andersen, promosso dalla Rivista Andersen, dal 1982 seleziona le migliori opere dell'anno, scegliendole in base a criteri quali innovazione, creatività, originalità.
L'obiettivo è quello di far conoscere non solo i grandi autori, ma anche gli scrittori e gli illustratori emergenti, capaci, però, di produrre opere diverse dal solito per stile e temi trattati, elevando, così, la letteratura per l'infanzia.
MIGLIOR LIBRO 0 - 6 ANNI 2013
Oh-Oh!
Di Chris Haughton
Edizioni Lapis
Già vincitore di numerosi premi tra i quali anche il premio Dutch Picture Book of the bear 2012 come miglior libro da leggere ad alta voce, questo libro per bambini da 0 a 6 anni racconta una storia vecchia (il piccolo gufo che perde la mamma e le innumerevoli avventure che vive per ritrovarla) con uno stile e un andamento completamente nuovi. Non a caso, tra le motivazioni che hanno indotto la giuria a sceglierlo come il vincitore della sua categoria, l'aver saputo riproporre in forme nuove e accattivanti un tema già presente in altri libri per piccoli lettori. Buono anche il giudizio in merito alle illustrazioni.
MIGLIOR LIBRO 6 - 9 ANNI 2013
Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia
Progetto a cura di Monica Monachesi. Testi di Luigi Dal Cin. Illustrazioni di autori vari
Edizioni Franco Cosimo Panini
Animali. Magie. Personaggi misteriosi. Tanta neve. Tutto l'immaginario classico della Russia fiabesca è presente in questo albo illustrato, illustrato a più mani, che, attraverso la fiaba, vuole raccontare le usanze e le tradizioni di mondi lontani.
Tra le motivazioni che hanno portato la giuria a selezionarlo l'indubbia e sapiente regia grafica che riesce a dare una felice omogeneità al lavoro di nove diversi maestri dell’illustrazione europea.
MIGLIOR LIBRO 9 - 12 ANNI 2013
La meravigliosa macchina di Pietro Corvo
Di Guido Quarzo
Salani Editore
Giacomo è un orfanello. E nella Torino del Settecento, oltremodo bella e oltremodo burbera, viene preso a bottega da Pietro Corvo, uno dei più bravi orologiai della città, burbero e misterioso come la città in cui vive. Impossibilitato a causa della sua bruttezza a trovare una moglie, dopo anni di solitudine, Pietro decide di costruirsi da solo la sua donna meccanica. Ed è così che iniziano le avventure sue e del giovane apprendista. Ricco di colpi di scena, il libro ha colpito la giuria per la vicenda affascinante e intensa, sapiente nell’uso dei registri narrativi e linguistici. Per una ricostruzione attenta e misurata di un ambiente storico. Per aver saputo intrecciare con sapienza avventura e scienza, ragione e follia, regalandoci un magnifico romanzo di formazione.
Tra le vincitrici del Premio Andersen segnaliamo anche Emanuela Bussolati e Lucia Scudieri, entrambe da sempre attente e attive nel mondo dell'editoria dell'infanzia, autrici di numerosi pubblicazioni e testi destinati ai più piccoli.
La cerimonia di premiazione, si svolgerà sabato 25 maggio presso il Museo Luzzati di Genova che per l'occasione sarà teatro di numerose iniziative tutte volte a promuovere e diffondere il piacere per la lettura tra i più giovani. Qui il programma dettagliato della giornata.
Ricetta della settimana

Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »