L'otite del nuotatore: sintomi e rimedi
L'otite del nuotatore è un'infiammazione o un'infezione che colpisce il canale esterno dell'orecchio e talvolta può diffondersi fino al timpano. Molto frequente tra i bambini, soprattutto in estate.
Articoli Correlati
-
Otite: sai riconoscerla?
Come si riconosce l'otite? Quali sono i principali...
continua » -
SOS Otite
E con i primi bagni (al mare o in piscina) aumenta...
continua »

di Alessia Altavilla Nel caso in cui, poi, l’otite sia diventata cronica è necessario impedire assolutamente al bambino di fare il bagno (o, quanto meno, di mettere la testa sott’acqua) per evitare che la perforazione della membrana possa scatenare dolori o disturbi. COME CAPIRE CHE IL BIMBO SOFFRE DI OTITE DEL NUOTATORE? TAPPI E FASCE
Lunghi bagni in mare, tuffi, immersioni, elevata umidità, contaminazioni batteriche delle aree balneari o in piscina sono solo alcune delle cause di quella che comunemente viene chiamata 'otite del nuotatore' ma il cui nome tecnico è otite esterne funginee.
A differenza delle otiti classiche (che generalmente colpiscono i bambini durante l'inverno) questi disturbi non sono causati da un batterio, ma da un'infezione della cute che riveste il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica.
Proprio per la natura della patologia, queste forme di otite colpiscono i piccoli soprattutto nei mesi estivi e sono caratterizzati da dolori piuttosto forti e insistenti nella zona dell'orecchio, fastidio, talvolta febbre.
COME PREVENIRE IL PROBLEMA
Poiché non ci sono bimbi naturalmente predisposti a questo tipo di disturbo, per evitare che il bambino ne sia colpito è bene prendere alcune precauzioni in modo tale da ovviare il problema e diminuire la percentuale di rischio:
Prima di rivolgervi a un medico, comunque, provate a praticare sul piccolo un buon massaggio periodico in modo da favorire il drenaggio delle secrezioni impedendo all’acqua di ristagnare nel condotto uditivo. Procedete passando il dito dietro l’orecchio del bambino e scendendo sino alla parte posteriore della mandibola. Spingete e rilasciate delicatamente la pelle che c’è davanti all’apertura e, infine, appoggiate il palmo della mano sull’orecchio e ruotate dolcemente.
Inoltre, sempre per facilitare il drenaggio, tenete il bambino con la testa inclinata di 30 gradi per alcuni minuti.
In commercio esistono particolari tappi e fasce che impediscono all'acqua di entrare nel condotto uditivo impedendo al bimbo di ammalarsi senza, per questo, togliergli la voglia di giocare e scoprire il mondo marino. Sono molto sicure e possono essere utilizzati anche in piscina durante l'anno qualora il bambino soffrisse di otite.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »