Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
Articoli Correlati
-
Mindfulness: per combattere il panico
Parte a Milano il primo progetto basato sulla tecnica...
continua » - Stress infantile
Anche i bambini possono essere affetti da stress. Spesso a...
continua »

di Alessia Altavilla LA TECNICA
Da qualche anno, ormai, si parla di meditazione riferendosi ai bambini.
In un mondo che va sempre di corsa, infatti, in cui i piccoli sono impegnati già dalla scuola primaria, se non prima, come adulti in miniatura, anche i bimbi hanno bisogno di rallentare il ritmo, di ritrovare una sorta di pace interiore che li liberi dallo stress della vita di tutti i giorni.
La meditazione è, spesso, la soluzione.
Si tratta, infatti, di insegnare ai bambini a trovare uno spazio interiore fatto di silenzio dove rifugiarsi quando si vuole cacciare via l'ansia dei tempi moderni. Uno strumento utile per calmarsi, ritrovare la propria serenità e imparare a conoscere se stessi dando un nome alle proprie frustrazioni.
PERCHÈ LA MEDITAZIONE FA BENE AI BAMBINI
Ci sono diversi motivi per i quali la meditazione viene ampiamente consigliata anche con i bambini. Proviamo a condensarli in tre punti, tenendo presente, però, che la ragione primaria è lo stato di benessere psico-fisico a cui porta.
La meditazione per i bambini ha sempre un carattere attivo che asseconda la sua esigenza di muoversi e dare sfogo al suo bisogno di prendere possesso dello spazio. Si può, quindi, meditare mentre si danza, mentre si gioca, mentre si corre.
Forme molto valide di meditazione per l'infanzia sono legate all'arte: colorare un mandala, lavorare l'argilla... sono tutte attività che, non avendo uno scopo preciso, aiutano il bambino a concentrarsi sul presente, senza preoccupazioni rispetto al passato o al futuro.
Anche attività che hanno a che fare con la natura - coltivare l'orto, fare una passeggiata nei boschi o in montagna - sono particolarmente consigliate: il piccolo, infatti, mentre si prende cura delle piante, ne percepisce la bellezza e l'armonia e, allo stesso tempo, sperimenta la calma delle mente, l'assenza di preoccupazioni.
Ricetta della settimana

L'originale ricetta delle bolle di sapone fatte in casa
Dalla plastilina alle bolle di sapone, ecco alcune utili ricette fai da te per giocare con i bambini nel tempo libero fabbricando in casa il materiale di gioco.
continua »
Autostima: 10 cose da non dire ai bambini
Può capitare di essere stressati e non darci peso, ma certe frasi, pronunciate spesso senza volontà di ferire, ma semplicemente con superficialità in momenti di rabbia o fretta, andrebbero evitate del tutto con i bambini. Il rischio è quello di minare il processo di acquisizione dell'autostima personale, fondamentale per affrontare al meglio le sfide della vita presenti e future.
continua »
Costruisci il tuo aquilone
Ecco come costruire un fantastico aquilone da far volare in spiaggia o da inseguire sui prati in montagna. Basta seguire tutti i passaggi.
continua »
10 cose da sapere sulle creme solari per i bambini
Come scegliere i solari per i bambini? E' davvero necessaria la protezione totale o si possono utilizzare creme con fattori di protezione più bassa? Quante volte va applicata la crema? 10 risposte per fugare i dubbi delle mamme in materia di protezione solare.
continua »