Nella testa di un remigino
Grandi emozioni per i bambini che quest'anno concluderanno il ciclo della Scuola Materna per accedere, il prossimo anno, alla scuola elementare. Cosa passa loro per la testa? Come vivono questa importante fase di passaggio?
Articoli Correlati
-
Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di...
continua » -
Una festa per i remigini
Li chiamano Remigini. Sono i bambini dell'ultimo...
continua » -
6 idee per il regalo alle maestre della materna
Per i bambini che frequentano la Scuola Materna...
continua » -
La scuola materna dentro al centro anziani? Un successo!
Succede a Seattle. Dove è stato...
continua »

di Alessia Altavilla Nelle scuola materne, i bambini dell'ultimo anno che l'anno prossimo frequenteranno la scuola elementare si chiamano remigni. Il nome deriva dalla riforma scolastica del 4 agosto 1977, quando l'inizio della scuola era fissato ovunque, per tutti, e cadeva il 1° ottobre. Giorno di San Remigio. Da cui l'usanza di chiamare gli alunni di prima 'remigini'. Sebbene la scuola elementare sia stato un argomento trattato e affrontato con i piccoli remigini, il passaggio tra la scuola materna e il nuovo mondo, rappresenta per un bambino il primo vero punto di domanda della sua vita. Il primo di innumerevoli momenti in cui il piccolo prima e l'adulto poi dovrà fermarsi, respirare e chiedersi 'E adesso?'
Per questi bimbi non ancora grandi, non più piccoli, la fine dell'anno scolastico si riveste di significati particolari. Un po' come per i bambini di quinta elementare con la differenza che mentre per questi il passaggio è chiaro dal momento che hanno la capacità di comprendere quello che accadrà, gli altri si muovono nel buio, mischiando paura e eccitazione e comprendendo che nulla più sarà come prima.
Cosa prova, dunque, un remigino?
Inevitabilmente gioia. Per la fine della scuola e l'inizio, finalmente, delle vacanze.
Sicuramente un pizzico di tristezza. Per le maestre tanto amate da salutare, per i compagni lasciati indietro.
Indubbiamente paura, per quella grandissima incognita che è la scuola elementare.
Sicuramente orgoglio, per gli occhi lucidi di mamma e papà durante la festa di fine anno. Per il tocco che in molte strutture viene donato loro. Per quel modo diverso di dire 'com'è grande!' che spesso è associato ai bimbi di 6 anni.
E adesso cosa succede?
E adesso come andrà?
E adesso dove sono esattamente?
Se la paura i bambini l'associano al lupo, alla strega o al castigo, l'incognita che aleggia in questi giorni nella testa del remigino, è la prima paura astratta che dovrà affrontare, vivendo insieme quel misto di gioia e terrore che i salti nel buio spesso si portano dietro.
Ricetta della settimana

La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Esperienze d'autunno
Ogni stagione può diventare l'occasione per far vivere al bambino esperienze che si porterà dietro per sempre. Queste sono quelle che dovrebbe regalare l'autunno a ciascuno bimbo.
continua »